Guida all’alimentazione del cucciolo

Condividi Su

Tutto quello che devi sapere su come nutrire un cucciolo.

Hai appena preso un bellissimo cucciolo ed è affamato. Ma qual è il miglior cibo per i cani cuccioli? Ma qual è il miglior cibo in questa fase di crescita? Quanto deve mangiare a quest’età e con quale frequenza? Come leggere l’etichetta degli alimenti per animali? Qui troverai le risposte a tutte queste domande e molto di più per aiutarti a prenderti cura al meglio della tua nuova palla di pelo.

Chihuahua affamato dietro la ciotola del cibo e la ciotola dell'acqua

Impara le regole di base

Quando si tratta dell’alimentazione di un cucciolo di cane, ci sono alcune regole fondamentali da tenere sempre a mente.

• Tieni una ciotola d’acqua sempre a sua disposizione: il tuo cucciolo deve poter accedere liberamente a una ciotola d’acqua fresca e pulita, quindi assicurati di sostituirla una o due volte al giorno. Ricordati anche che i cuccioli hanno bisogno di urinare frequentemente visto che non sanno ancora controllare bene la loro vescica.

• Non dare del latte vaccino ai cuccioli di cane: questo alimento è difficile da digerire e può causare diarrea o altri problemi intestinali.

• Scegli cibi per cuccioli di cane e non per cani adulti: i cuccioli crescono velocemente e hanno bisogno di molte sostanze nutritive. Ma viste le loro piccole dimensioni, possono ingerire solo piccole quantità di cibo più volte al giorno. Per questo devono seguire una dieta nutritiva e completa, che solo un alimento specificamente formulato per i cuccioli (e non per i cani adulti), facilmente digeribile e ricco in densità energetica, può fornire.

• Non dare mai al cucciolo quello che mangi tu: anche se i cani possono trovare appetibili alcuni alimenti che consumano le persone, è meglio non dargliene nessuno quando sono piccoli per non creare squilibri: scegli cibi con una formula specifica per i cuccioli.

• Separa la zona dove mangia da quella dove fa i bisogni: per istinto, i cuccioli tendono a non fare i bisognini dove mangiano. Rafforza questo comportamento separando nettamente la zona dove mangia e dove riposa, e abituandolo a fare i bisogni fuori con uscite frequenti.


Quanto deve mangiare un cucciolo e con quale frequenza?

Il fabbisogno energetico di un cucciolo dipende da molti fattori: la taglia, l'età e il livello di attività fisica.

Tuttavia, in linea generale è consigliabile somministrare l’alimento, tre volte al giorno per poi passare a due volte dai sei mesi in poi.

In ogni confezione di alimenti per cuccioli ci sono linee guida per calcolarne la quantità adatta. Usale come punti di partenza e dividi la quantità giornaliera raccomandata per il numero di pasti quotidiani. Ricorda che se dai al tuo cucciolo dei premi durante l’addestramento (come biscottini o altri snack) allora devi ridurre la quantità di cibo durante i pasti per evitare un eccessivo apporto calorico. Esistono vari tipi di snack sul mercato, come quelli della linea Joki Plus cucciolo, alimenti complementari nei gusti pollo e prosciutto.

È una buona idea cercare di stabilire e seguire una routine regolare con il tuo cane. Per i suoi pasti, scegli degli orari che ti siano comodi ogni giorno e rispettali il più possibile.


Alimenti umidi vs alimenti secchi

Tanto gli alimenti umidi (in lattina) come quelli secchi presentano dei vantaggi. I primi sono costituiti per circa l’80% da acqua, quindi aiutano il tuo cucciolo a mantenersi ben idratato, ma proprio a causa del loro alto contenuto d’acqua hanno una concentrazione energetica minore.

Gli alimenti secchi sono più pratici da usare e possono essere lasciati nella ciotola più a lungo.

I cibi umidi, tuttavia, sono più facili da masticare per i cuccioli. Quindi, quando il tuo cucciolo è ancora piccolo e sta mettendo i denti, è importante includere nella sua dieta giornaliera degli alimenti umidi per essere certi che mangi e ingerisca tutte le sostanze nutritive necessarie al suo sviluppo.

Nell’elenco degli ingredienti, questi ultimi sono indicati in ordine decrescente in base alla quantità presente: quello al primo posto presente in quantità maggiori e all’ultimo quello presente in quantità minore.


Alimenti preparati in casa vs alimenti confezionati

Ogni tipo di dieta, industriale o casalinga, deve essere valutata tenendo in considerazione le implicazioni nutrizionali e la salute del soggetto che la consuma, in quanto le scelte alimentari sono un investimento sul benessere futuro dei propri animali.

Preparare in casa il cibo per il tuo amico a quattro zampe è un compito arduo che i produttori di alimenti per animali ricercano e perfezionano da anni. Per questa ragione (e soprattutto nel caso dei cuccioli) è consigliabile acquistare alimenti confezionati di qualità presso negozi specializzati.

Tuttavia, nel caso in cui si scelga una dieta casalinga per il proprio pet, è fondamentale richiedere l’aiuto del veterinario che ha le competenze per formulare una dieta completa e bilanciata su misura del singolo soggetto.


Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava

Condividi Su