Alla scoperta del Siberian Husky: carattere e cura

Condividi Su

Bellissimo, forte e dallo sguardo magnetico, il Siberian Husky è un cane molto popolare, poiché affettuoso, gentile e fedele. Ecco qualche informazione per imparare a conoscerlo meglio.

La storia del Siberian Husky

Il Siberian Husky, insieme all'Alaskan Malamute, rappresenta il cane da slitta per eccellenza. Originario della Siberia, questo cane è stato utilizzato per secoli dai Ciukci, una popolazione eschimese locale, per trainare le slitte durante le lunghe battute di caccia nella neve a

temperature fino a -60 °C. Nel 1908, gli Husky arrivarono in Alaska per partecipare alle corse di slitte trainate da cani. La razza guadagnò una notevole popolarità nel 1925, quando una staffetta di Siberian Husky guidata da Leonhard Seppala percorse 658 miglia in soli cinque giorni e mezzo per portare un siero salvavita a Nome, in Alaska, durante un'epidemia di difterite. Oggi, oltre a essere impiegati nelle gare di sleddog, i Siberian Husky sono apprezzati anche come cani da compagnia per la loro natura affettuosa e leale.


Aspetto fisico e caratteristiche

Cane di grossa taglia appartenente alla categoria Spitz, che raggruppa le razze nordiche, l’husky siberiano è caratterizzato da una testa da lupo, con piccole orecchie triangolari che tiene erette, e dagli occhi marroni, ambra, ma soprattutto azzurro ghiaccio, che sono il suo tratto distintivo più noto. Possono essere anche eterocromi (un occhio azzurro e l’altro marrone). La sua origine nordica è

testimoniata dal doppio strato di pelo con sottopelo molto morbido e pieno di colore nero, bianco o intermedio: questa caratteristica lo rende resistente al freddo, alle intemperie ma anche alla fatica. Anche la coda è folta e cespugliosa, molto riconoscibile poiché ripiegata a scimitarra. Atletico, muscoloso e agile, è alto al garrese mediamente 55 centimetri e il suo peso è compreso tra 16 e 28 chili nei maschi.


Il carattere del Siberian Husky

Il Siberian Husky è vivace e docile, bisognoso di attività fisica e compagnia umana in egual misura. Socievole, ma poco propenso alle smancerie eccessive, come molti cani nordici può essere un po’ cocciuto e va dunque educato all’obbedienza sin da cucciolo. Poiché interpreta la famiglia d’adozione come un branco, è importante che il Siberian Husky non si identifichi come capobranco: in questo modo sarà sempre disposto a rispettare e proteggere il proprietario e tutti gli altri componenti del nucleo familiare. La sua origine di animale abituato a enormi distese silenziose ha reso il Siberian Husky poco territoriale e tutt’altro che diffidente verso gli esseri umani: per questo non è particolarmente indicato come cane da guardia o da difesa. Attenzione, però: il carattere del Siberian Husky rivela un forte istinto da cacciatore e, se non viene correttamente addestrato, durante una passeggiata al guinzaglio. può mettersi improvvisamente a inseguire uccellini, topi, animali da fattoria o bestiame, che interpreta come possibili prede.


Contatto con gli altri animali

Le origini di predatore del Siberian Husky non favoriscono una coabitazione serena con altri piccoli animali domestici, come gatti e conigli. Tuttavia, sarà felice di condividere la sua casa con altri cani. In questi casi, si creerà naturalmente una gerarchia tra i vari animali, con i maschi di Siberian Husky spesso alla ricerca del ruolo dominante. È importante monitorare attentamente le relazioni tra i cani, poiché i litigi possono avere conseguenze anche gravi.


Contatto con gli esseri umani

Il contatto con gli umani è generalmente positivo. Affettuosi e socievoli, questi cani amano la compagnia delle persone e sono bravi con i bambini. Tuttavia, a causa della loro indipendenza, è importante stabilire un'educazione coerente fin da subito. L’Husky ha bisogno di sentirsi parte del "branco familiare", richiedendo tempo e attenzione per instaurare un forte legame basato sulla fiducia.


Educazione e addestramento

L'educazione del Siberian Husky richiede un approccio diverso rispetto ad altre razze. Come parente del lupo, il Siberian Husky ha sviluppato una sorta di patto con l'uomo: in cambio di protezione, cure e cibo, lavora con grande volontà e dedizione. Questo legame sociale con il padrone è fondamentale nell'educazione. È importante adottare uno stile educativo basato su stimoli positivi, pazienza e competenza per essere riconosciuti come capobranco. L'addestramento deve tenere conto di questo scambio e puntare a creare un forte legame di fiducia e collaborazione. È essenziale che il proprietario sia in grado di guidare il cane con fermezza e affetto, rispettando la sua natura indipendente e il suo bisogno di stimolazione mentale e fisica.


Dove vivere con un Siberian Husky?

Dato che necessita di molta attività fisica, la sistemazione ottimale di questo cane è naturalmente un’abitazione in campagna o in montagna, anche se il freddo non è un requisito indispensabile poiché la muta gli permette di adattarsi a tutti i climi. In ogni caso, è preferibile non tenere il Siberian Husky in un appartamento in città, a meno che non si disponga di un giardino ampio e recintato in modo solido.


Le necessità della razza

Gli Husky richiedono molto esercizio per evitare comportamenti distruttivi e sono energici anche in casa. Il loro doppio strato di pelo necessita di spazzolatura settimanale. Hanno bisogno di frequente socializzazione con persone e altri cani. Essendo storicamente abituati a vagare, è essenziale tenerli al guinzaglio o in un cortile recintato con recinzioni alte, poiché possono saltare ostacoli fino a 2,4 metri.


Come comportarsi con questo cane

È importante che il proprietario porti regolarmente il Siberian Husky a fare lunghe passeggiate o corse tre o quattro volte al giorno per non correre il rischio che diventi pigro, prenda peso e si deprima. Nelle uscite, chi lo conduce deve essere preparato a guidarlo in modo fermo e soprattutto a farsi rispettare quando l’animale tira al guinzaglio, un retaggio della sua natura di cane da slitta.


Alimentazione del Siberian Husky

Nonostante la grossa taglia e il fisico muscoloso, non è un cane particolarmente vorace. Anzi, si accontenta di un’alimentazione tutto sommato semplice, a patto che gli siano garantiti fonti proteiche a base di carne e pesce che il suo metabolismo è abituato ad assumere come retaggio del gelido habitat naturale di provenienza. Nei climi nordici, infatti, le calorie lo aiutano a proteggersi dal freddo e ad avere sempre una riserva di energia a disposizione. L’unica difficoltà legata all’alimentazione del Siberian Husky è la necessità di evitare il più possibile carboidrati e riso, che questo cane digerisce a fatica: il veterinario sarà in grado di consigliare il giusto tipo di mangime.


La toelettatura: serve un po’ di pazienza…

Il Siberian Husky richiede una toelettatura particolare, soprattutto durante i periodi di muta che avvengono due volte all'anno. In queste occasioni, il cane perde completamente il sottopelo, il che richiede una costante spazzolatura per gestire la notevole quantità di pelo che si sparge in casa. Durante questi periodi, è essenziale spazzolare il cane quotidianamente per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Oltre a questo, è importante avere pazienza e prepararsi a raccogliere i ciuffi di pelo che inevitabilmente si diffonderanno nell'ambiente domestico. Al di fuori dei periodi di muta, una spazzolatura settimanale è sufficiente per mantenere il pelo del Husky in buone condizioni, evitando che si annodi e rimuovendo lo sporco accumulato. Utilizzare strumenti adeguati, come una spazzola a setole lunghe e un pettine per il sottopelo, facilita notevolmente il processo di toelettatura e contribuisce a mantenere il mantello del cane sano e lucido.


I problemi di salute del Siberian Husky

Dal punto di vista della salute, il Siberian Husky è noto per la sua forza e resistenza, con una vita media che varia tra i 12 e i 14 anni. Questa razza è generalmente poco soggetta a malattie genetiche gravi, ma ci sono alcune patologie oculari di cui è importante essere consapevoli. Tra queste vi sono la distrofia della cornea, la cataratta e l'atrofia retinica progressiva. Questi problemi oculari possono influire sulla vista del cane e, in alcuni casi, portare alla cecità se non trattati adeguatamente.

Un altro problema di salute a cui i Siberian Husky possono essere soggetti è la dermatite zinco-sensibile. Questa condizione può causare irritazioni cutanee, perdita di pelo e infezioni secondarie. La prevenzione e il trattamento di questa dermatite richiedono l'uso di integratori di zinco specifici, che devono essere somministrati sotto la supervisione di un veterinario.

Come molti cani di grandi dimensioni, anche il Siberian Husky può soffrire di displasia dell'anca. Questa è una condizione ereditaria in cui l'articolazione dell'anca non si sviluppa correttamente, causando dolore e difficoltà di movimento. La displasia dell'anca può essere gestita attraverso una combinazione di controllo del peso, esercizio fisico appropriato e, in alcuni casi, interventi chirurgici.

Per garantire la salute del Siberian Husky, è fondamentale effettuare controlli veterinari regolari,

seguire una dieta equilibrata e fornire un'adeguata quantità di esercizio fisico. Inoltre, la scelta di un allevatore responsabile che effettui test genetici sui riproduttori può aiutare a ridurre il rischio di trasmissione di malattie ereditarie.


Dove adottare un Siberian Husky?

Per adottare un Siberian Husky, è necessario cercare un buon allevatore. Un allevatore competente risponderà a domande sulla salute, l'addestramento e l'alimentazione del cane. Il primo contatto con il cucciolo avviene a casa dell'allevatore, dove puoi conoscere anche i genitori del cane. Assicurati che l'allevatore sia affiliato a un'associazione canina e fornisca la necessaria documentazione. Evita di acquistare cani a prezzi troppo bassi, poiché potrebbero mancare vaccinazioni e misure sanitarie adeguate.


Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.itDott.ssa Monica Viacava

Condividi Su

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202

EM-IT-24-0136

Data di autorizzazione: ottobre 2021

© 2024 Elanco or its affiliates