Piccolo, sveglio, dal pelo lungo e setoso e con una grande personalità: lo Yorkshire Terrier è un ottimo cane da compagnia. Ecco qualche informazione per imparare a conoscerlo meglio.
Piccolo, sveglio, dal pelo lungo e setoso e con una grande personalità: lo Yorkshire Terrier è un ottimo cane da compagnia grazie al suo carattere vivace e attivo e ad alcuni aspetti morfologici. È di piccola taglia, a tutti gli effetti una versione da compagnia e in miniatura di un Terrier, risultato
di incroci tra Skye Terrier, piccolo Terrier inglese, Dandie Dinmont Terrier e Maltese. Alcuni studiosi
sostengono invece che sia legato anche all’Airedale Terrier.
La storia: le origini dello Yorkshire Terrier
Questo simpatico cane prende il nome dalla regione inglese in cui, nella seconda metà del XIX secolo, era utilizzato per dare la caccia ai topi nei depositi di lana degli stabilimenti tessili e soprattutto nelle miniere di carbone locali. Grazie alle sue dimensioni ridotte era infatti in grado di infilarsi nelle gallerie e nei cunicoli per inseguire i roditori o per segnalare la presenza di eventuali lavoratori in difficoltà. Riconosciuto come razza nel 1886, lo Yorkshire Terrier è presto diventato un cane esclusivamente da compagnia e oggi è uno dei più popolari al mondo.
Aspetto fisico e caratteristiche morfologiche
Lo Yorkshire Terrier è un cane molto piccolo: ha un’altezza di 22-23 centimetri e può arrivare a un peso massimo di 3,2 chili. Oltre alla stazza minuscola, una delle sue caratteristiche tipiche è poi il lungo e setoso pelo bicolore: blu-acciaio scuro sul corpo, dall’occipite all’attaccatura della coda, e marrone rossiccio sulla testa e sul torace. Le due tinte non si mescolano e sono anzi visibilmente separate da una divisione longitudinale che va dalla coda al naso. I cuccioli acquisiscono la colorazione dell’adulto a circa 18 mesi d’età. Ha occhi scuri molto espressivi e orecchie dritte che spuntano dalla testa, dove il pelo è più contenuto.
Il carattere dello Yorkshire Terrier: adatto a stare in casa
Sveglio e amabile, lo Yorkshire Terrier è un cane dotato di una grande personalità. Cerca costantemente la compagnia del proprio padrone e gradisce gli agi del salotto, pur essendo tutt’altro che sedentario: non è un gran camminatore, eppure ama giocare in casa e ha la necessità di fare costante attività fisica anche con passeggiate al guinzaglio . È un cane che ama molto le coccole: se non riceve le attenzioni di cui ha bisogno talvolta sviluppa alcuni disturbi a livello comportamentale abbastanza facili da individuare (ad esempio, scava insistentemente o abbaia in modo eccessivo). Esigente e tenace, è anche un cane da guardia molto efficiente e rumoroso. Non rendendosi davvero conto della propria taglia ridotta, non si lascia intimidire né dagli estranei né da altri cani. Questo equivoco talvolta lo porta a diventare aggressivo anche con cani e animali molto più grandi di lui.
Cura dello Yorkshire Terrier
Le dimensioni ridotte rendono lo Yorkshire Terrier ideale per la vita in appartamento, nonostante questo cane si adatti ovunque. Naturalmente, visto il suo passato di cane da caccia, apprezza molto anche la vita in campagna dove però è necessario tenerlo sotto stretta sorveglianza per evitare che si infili nelle tane di conigli o altri animali o litighi con gli animali selvatici.
Come deve essere il padrone ideale
Piuttosto impegnativo dal punto di vista delle attenzioni, lo Yorkshire Terrier richiede un padrone adulto in grado di dedicargli tempo ed energie. Può far parte di un nucleo familiare, anche con bambini, purché questi non siano troppo piccoli: essendo così minuto, lo Yorkshire Terrier è infatti piuttosto delicato e può mordere se provocato o maltrattato anche involontariamente. In famiglia non è aggressivo e va d’accordo con i gatti, ma può essere litigioso con gli estranei, un po’ per paura e un po’ per la sua indole di cacciatore e cane da guardia. Con una buona educazione, impartita quando è ancora cucciolo, questa tendenza all’ostilità può essere facilmente corretta.
Toelettatura dello Yorkshire Terrier
La toelettatura non è impegnativa: il pelo non presenta mute ed è quasi completamente privo di sottopelo, una caratteristica che rende la razza Yorkshire Terrier particolarmente adatta alle persone asmatiche, allergiche o sensibili al pelo del cane. Il pelo di copertura richiede invece qualche cura in più, poiché è lungo e rischia di annodarsi, spezzarsi e infeltrirsi, con danni anche permanenti.
Alimentazione dello Yorkshire Terrier
Lo Yorkshire Terrier ha una tendenza all’obesità. Un'alimentazione adeguata è essenziale per
mantenere il suo peso in salute e garantirgli una vita sana. Inoltre è importante fare
attenzione ai cibi che fanno male ai cani. Di seguito, alcuni consigli utili.
Porzioni controllate e nutrienti bilanciati
È fondamentale che lo Yorkshire Terrier riceva porzioni di cibo adeguate alla sua età, peso e livello di attività. Una dieta equilibrata deve includere proteine per la massa muscolare, grassi per l'energia e carboidrati limitati. Consulta il veterinario per determinare le quantità esatte e garantire un corretto apporto nutrizionale.
Frequenza dei pasti e idratazione
Suddividi la quantità giornaliera di cibo in due pasti per mantenere costante il livello di energia e prevenire problemi digestivi. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita, cambiandola quotidianamente.
Monitoraggio del peso e consulenza veterinaria
Monitora regolarmente il peso del tuo cane e consulta il veterinario per controlli di routine e consigli personalizzati. Il veterinario può aiutarti a stabilire un piano alimentare specifico e apportare modifiche alla dieta se necessario.
Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava