Osteoartrite gatto: che cos’è e come riconoscerla?

L’osteoartrite cronica è il nome scientifico di quella che normalmente definiamo artrosi. È molto diffusa e colpisce fino al 90% dei gatti. Come nell’uomo, è una malattia progressiva e determina cambiamenti nelle articolazioni che causano dolore nei movimenti. Ma nel gatto non colpisce solo i soggetti più anziani e può iniziare anche nei giovani. ECCO PERCHÉ È MOLTO IMPORTANTE IMPARARE A INDIVIDUARE LA MALATTIA FIN DAI PRIMI SEGNALI E, INSIEME AL VETERINARIO, AIUTARE DA SUBITO IL GATTO A TORNARE A VIVERE FELICE

SEGUI LA REGOLA DELLE 3C: 

1. Conosci l’osteoartrite del gatto

Non è sempre facile capire che il nostro gatto sta soffrendo per l’OSTEOARTRITE, soprattutto se in stadio iniziale. 

Scopriamo insieme alcuni tra i segnali più comuni che potrebbero sfuggirci, ma che invece devono allarmarci! 

2. Controlla il tuo gatto per capire i sintomi dell’osteoartrite:

Ora che conosci i sintomi dell'osteoartrite cronica controlla come si comporta il tuo gatto mentre compie queste azioni per scoprire se ne è affetto: 

1.

LA SALITA



Immagine di gatto che salta in alto

Se deve salire su qualcosa, normalmente il gatto balza agile “alla meta” senza difficoltà.

Immagine del movimento del gatto con osteoartrite

In caso di osteoartrite, sentendo dolore, è titubante e spesso cerca un mezzo intermedio per ridurre lo sforzo, tipo una sedia o uno sgabello.

2.

LA DISCESA



 Immagine di gatto che salta in basso

Scendendo da qualcosa, normalmente il gatto balza senza esitazione, atterrando con facilità e allontanandosi tranquillamente.

 Immagine di come salta il gatto con osteoartrite

In caso di osteoartrite, l’impatto con il terreno gli causa dolore e quindi tende a cercare un mezzo intermedio per ridurre l’altezza, come uno sgabello o una sedia.

3.

LE COSE ALTE



Immagine di gatto scende dal mobile alto

Se deve scendere da qualcosa di alto, il gatto si raccoglie, prende le misure e poi scende deciso.

 Immagine di gatto con osteoartrite scende dal mobile alto

In caso di osteoartrite, per ridurre l’altezza e quindi l’impatto, tende a “scivolare” verso il basso, appoggiandosi il più possibile al piano verticale per poi saltare.

4.

L'USO DELLE SCALE 



Immagine di gatto sulle scale

Un gatto sano usa le scale senza problemi e si muove rapido, salendo o scendendo i gradini con decisione.

Immagine di gatto con osteoartrite sulle scale

Quando ha l’osteoartrite evita se possibile di usarle. Se proprio deve, si muove lentamente sia nel salire che nel scendere e a volte si ferma a metà per “stemperare” il dolore e la fatica.

5. 

IL GIOCO



Immagine di gatto che gioca

Il gatto di solito è curioso, gioca energicamente e con interesse, ed è facile coinvolgerlo.

Immagine di gatto con osteoartrite che gioca

Quando ha dolore per l’osteoartrite invece ha poco o nessun interesse per i giochi e ignora quasi completamente gli oggetti o “le prede” che si muovono.

6. 

L'IGIENE E L'ASPETTO



Immagine di gatto in salute

Il gatto è un animale molto pulito che si occupa con attenzione della pulizia del mantello, leccandosi accuratamente su tutto il corpo.

 Immagine di gatto malato

Se ha dolore il gatto non riesce a raggiungere le zone più difficili limitandosi alle parti più comode e di conseguenza il suo aspetto è meno curato e il pelo meno lucente.

7.

LA CASSETTA



Immagine di gatto nella cassetta

Il gatto usa sempre la cassetta che mantiene in ordine, coprendo i suoi “bisogni”.

Immagine di gatto fuori dalla cassetta

Se ha l’osteoartrite spesso fatica ad entrare nella cassetta e ad assumere la posizione corretta, arrivando anche a fare i “bisogni” fuori. Inoltre per i problemi articolari non li copre più con cura.

8. 

LA PERSONALITÀ



 Immagine di gatto docile

Indipendentemente dal carattere, quando è nel suo ambiente il gatto di solito è calmo e gradisce le attenzioni e le carezze.

Immagine di gatto malato con osteoartrite

Con l’osteoartrite, tende a cambiare atteggiamento e a non gradire più né contatti né carezze, che possono causargli dolore, fino anche a diventare aggressivo se toccato.

9.

LA SOCIEVOLEZZA



Immagine di gatto su poltrona

Il gatto in famiglia è socievole e ama la compagnia, soprattutto delle persone della famiglia.

Immagine di gatto che si nasconde

Quando ha l’osteoartrite il suo malessere lo porta invece a cercare l’isolamento, a sedere lontano dalle persone o addirittura a nascondersi sotto i mobili.

3. CURA

Quando viene diagnosticata l’osteoartrite si possono fare molte cose per rallentarne la progressione e per far stare meglio il gatto che ne soffre. 

Controllare il suo peso, eliminare barriere architettoniche, stimolare un movimento regolare (non esagerato), utilizzare integratori, 

aiutarlo a superare “ostacoli” eccessivi, sono tutti interventi che possono aiutarlo molto. Molto importante è poi 

la terapia: ci sono farmaci antinfiammatori specificatamente studiati per il gatto che agiscono efficacemente contro dolore 

e infiammazione e permettono trattamenti anche prolungati, necessari al nostro amico per riacquistare la voglia di fare e tornare ad essere il gatto felice di sempre. 

NON SOTTOVALUTARLA PARLANE SUBITO CON IL TUO VETERINARIO CHE SAPRA' INDICARTI COME CURARE AL MEGLIO IL TUO GATTO. 

Immagine di gatto rosso sulle scale

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202

EM-IT-24-0120

© 2024 Elanco or its affiliates