Le malattie parassitarie del cane e del gatto sono un gruppo di malattie, sostenute da parassiti, che colpiscono svariati organi (intestino, cuore, polmoni, pelle e sangue) e non sempre sono curabili.
È dunque importantissimo conoscerle per effettuare una prevenzione antiparassitaria adeguata.
Come suggerisce il nome, le malattie parassitarie sono provocate da parassiti, organismi estranei che infestano gli animali domestici (e talvolta l’uomo) per contatto o ingestione, provocando forme patologiche di tipo intestinale, respiratorio, cardiocircolatorio, cutaneo e disordini del sangue (anemia, mancanza di piastrine, ecc.). In tutti i casi, soprattutto quando si tratta di protozoi, organismi unicellulari responsabili di malattie molto gravi o letali, la strategia più efficace è rappresentata dalla prevenzione. A tale scopo, dopo un’attenta diagnosi, il medico veterinario sarà in grado di indicare i prodotti antiparassitari più indicati per ciascun caso specifico: gocce ad applicazione topica (spot-on), collari, shampoo, trattamenti cutanei, compresse per via orale.
Ecco una breve panoramica delle malattie di gatti e cani più diffuse causate dai parassiti, tutte largamente presenti in Italia.
Leishmaniosi
La leishmaniosi è una delle più gravi malattie conosciute trasmesse da vettore (VBD, vector borne disease). È causata da Leishmania infantum, un protozoo che contagia la vittima (il cane, il
gatto, il lupo, la volpe, il ratto o l’uomo) attraverso la puntura di un piccolo insetto simile a un moscerino: il flebotomo o pappatacio. Dopo un’incubazione, che può durare anche molto tempo, il parassita entra in circolazione e inizia a invadere la milza e il midollo dell’animale.
La malattia si manifesta attraverso sintomi viscerali (affaticamento, dimagrimento e anoressia, febbre, vomito e diarrea, disturbi agli occhi, anemia, aumento di volume dei linfonodi, del fegato e della milza, paralisi degli arti posteriori) e cutanei (rarefazione del pelo, ipercheratosi, dermatite, alopecia, ulcerazioni). Al momento, la leishmaniosi è priva di una cura che riesca ad eliminare completamente il parassita dall’organismo.
Parassiti intestinali di cani e gatti
I vermi intestinali si trasmettono attraverso l’ingestione di feci di animali infestati o di terra contaminata dalle uova del parassita. Tali parassiti possono comportare infestazioni molto serie per la salute del gatto o del cane, con sintomi quali vomito, diarrea, gonfiore dell'addome, perdita di peso. I parassiti intestinali di cani e gatti si suddividono in nematodi o vermi cilindrici (ascaridi, anchilostomi, tricocefali), cestodi o vermi piatti (tenie) e protozoi.
Giardiasi
La giardiasi è provocata dalla Giardia intestinalis, un protozoo intestinale che colpisce animali di tutte le età e anche l’uomo. Le vie di trasmissione più comuni sono l’ingestione di acque contaminate (stagni, pozze, sorgenti non potabili) e soprattutto delle feci di animali infetti. Il parassita si insedia nell’intestino e, in alcuni casi, la malattia può provocare febbre, nausea, diarrea, dimagrimento e abbattimento, conseguenze particolarmente serie, soprattutto per i cuccioli.
Filariosi cardio-polmonare
I parassiti possono invadere anche il sangue e il sistema cardiocircolatorio, come nel caso della Dirofilaria immitis, un nematode trasmesso dalla puntura della zanzara. La zanzara, con la sua puntura, trasmette larve microscopiche che si sviluppano fino a diventare vermi adulti, lunghi fino a 20 cm, i quali si localizzano nel cuore e nelle vene polmonari: per questo motivo la malattia prende il nome di filariosi cardio-polmonare, una malattia cardiaca dei cani e dei gatti molto difficile da individuare e spesso diagnosticata troppo tardi.
La filariosi cardio-polmonare, dapprima diffusa solo al Nord Italia, negli ultimi anni sta interessando tutto il territorio nazionale. Un parente prossimo di D. immitis è D. repens che si localizza a livello sottocutaneo. La malattia si manifesta con la comparsa di noduli nel sottocute che albergano il parassita adulto.
Ehrlichiosi
L'ehrlichiosi è un’infezione provocata dall'Ehrlichia canis, un batterio trasmesso dal morso della zecca. Tale parassita invade i globuli bianchi e le piastrine. Questa malattia del cane può manifestarsi anche molti mesi dopo il contagio con sintomi quali febbre alta, sonnolenza, perdita dell’appetito, anoressia, aumento di volume della milza e dei linfonodi, disturbi del sistema nervoso e dello scheletro. Questa malattia risulta letale nel 30% dei casi.
Rogna demodettica (o rogna rossa)
I parassiti possono anche provocare patologie della pelle, come la rogna demodettica o rogna rossa, in cui l’acaro Demodex canis infesta i follicoli del mantello, con conseguente perdita di pelo e comparsa di irritazioni cutanee, croste e pustole. La demodicosi è una delle malattie cutanee
del cane più diffuse. L’acaro si trasmette da madre a figlio nelle prime ore dopo la nascita e la malattia si manifesta in presenza di un abbassamento delle difese immunitarie del cucciolo.
Rogna sarcoptica (o scabbia)
Si tratta di una dermatite parassitaria estremamente contagiosa che colpisce i cani di tutte le età con rischi maggiori per i soggetti più giovani e anziani. Il parassita responsabile della patologia è un acaro (Sarcoptes scabiei) visibile solo al microscopio, che si trasmette per via sia diretta (tramite il contatto con un soggetto malato) che indiretta (frequentando lo stesso ambiente in cui vive un soggetto malato). La rogna sarcoptica è contagiosa anche per l’uomo (zoonosi).
Tra i sintomi della scabbia ci sono un forte prurito, con conseguente grattamento che provoca la comparsa di lesioni cutanee e la successiva formazione di croste su tutto il corpo, soprattutto nei soggetti con sistema immunitario compromesso. Si tratta per fortuna di una malattia facilmente curabile attraverso farmaci somministrati per via orale o applicazione spot-on.
FAQ sulle malattie parassitarie nei cani e gatti
Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava
Potrebbe interessarti

Advantage spot-on per gatti e conigli
Advantage è un antiparassitario spot-on (in gocce per uso esterno) per la prevenzione ed il trattamento delle pulci nel gatto ed il trattamento delle pulci nel coniglio. È attivo anche sulle larve di pulce in casa dopo l’applicazione sull’animale. Advantage è un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario. Leggere attentamente le avvertenze nel foglio illustrativo. Tenere fuori dalla portata dei bambini ed usare particolare attenzione affinché il sito di applicazione non sia asciutto. L'uso scorretto può essere nocivo. Adatto anche per gattini dalle 8 settimane di vita e conigli dalle 10 settimane d'età. Aut. Pub. N. 111/VET/2021
