Quando si tratta di infestazione da pulci sul cane, i rimedi che abbiamo a disposizione per combattere questi fastidiosi parassiti sono molti. Ma come trovare quello giusto?
Le pulci sono minuscoli insetti senza ali, ematofagi e irritanti, che pungono sia l’uomo che gli animali, nutrendosi di sangue. Si diffondono facilmente, grazie anche alla loro proverbiale capacità di saltare: durante un salto le pulci possono raggiungere una velocità di 1,9 metri al secondo. Le pulci causano diversi disturbi:
• irritazioni;
• infezioni cutanee;
• perdita di pelo;
• trasmissione di patogeni (batteri, virus, protozoi ed elminti) che causano diverse malattie, alcune delle quali piuttosto gravi.
Le soluzioni per proteggere dalle pulci
Per questi motivi dobbiamo proteggere il nostro animale con il trattamento antipulci più adeguato se non vogliamo che porti in casa questi ospiti sgraditi. Farlo è relativamente semplice grazie all’ampia gamma di rimedi contro le pulci del cane attualmente disponibili. L’importante però è scegliere la tipologia più adatta al proprio animale e alle proprie esigenze. Ecco i principali rimedi.
Antiparassitari spot-on
Si tratta di gocce per uso esterno appositamente formulate per la cute dell’animale. Normalmente il liquido è racchiuso in una pipetta monouso da applicare alla base del collo del cane o in più punti lungo la linea del dorso, a seconda del prodotto e della taglia dell’animale. In genere i principi attivi contenuti negli spot-on si diffondono nello strato lipidico superficiale della pelle uccidendo le
pulci al contatto. Alcuni prodotti hanno un’attività così rapida da agire prima ancora che queste possano pungere. I trattamenti di questo tipo di solito devono ripetersi mensilmente per garantire una protezione ininterrotta. Si trovano facilmente nei negozi che vendono articoli per animali e, la maggior parte, possono essere acquistati anche senza ricetta. Esistono anche spot-on attivi contro parassiti interni e contro i parassiti esterni ma ad azione sistemica, ovvero il cui principio attivo viene assorbito attraverso la pelle, che hanno però modalità di azione differente e richiedono la prescrizione veterinaria.
Collari antipulci
Grazie ai collari antiparassitari di ultima generazione i principi attivi si distribuiscono su tutto il corpo del cane nello strato lipidico della pelle, proprio come accade con gli spot-on. Anche in questo caso i parassiti vengono eliminati dopo essere venuti a contatto con la pelle dell’animale. Si distinguono per praticità e lunga durata, arrivando in alcuni casi a offrire parecchi mesi di protezione contro le pulci.
Spray antipulci e Shampoo antipulci
Gli spray e gli shampoo antiparassitari per cani, contenenti composti insetticidi, possono aiutare a eliminare le pulci al contatto quando applicati su pelo e cute. Gli spray, che agiscono sui parassiti per contatto e talvolta hanno effetto repellente, richiedono un'applicazione accurata su tutto il corpo dell'animale per essere efficaci, mentre gli shampoo devono essere lasciati agire per alcuni minuti. Tuttavia, è importante notare che sia gli spray che gli shampoo non offrono la stessa efficacia prolungata di collari, spot on e compresse. Per garantire una protezione completa e duratura contro le infestazioni, è consigliabile utilizzare spray e shampoo in combinazione con questi altri prodotti antiparassitari.
Antiparassitari per cani in compresse
Ne esistono di vari tipi, quasi tutti richiedono prescrizione veterinaria. Somministrati per bocca, vengono assorbiti nel sangue e si distribuiscono in tutto l’organismo, uccidendo le pulci dopo che queste hanno punto il cane. Hanno durata variabile a seconda del prodotto e, va precisato, liberano il cane dalle pulci ma non lo proteggono dalle punture.
Pettine contro le pulci
I pettini a denti fini non contengono alcuna sostanza chimica; tuttavia, impiegarli regolarmente sul mantello del cane aiuta a individuare e rimuovere le pulci. Se il proprio cane ama essere pettinato, questo metodo potrebbe risultargli molto gradevole anche se ovviamente richiede tempo e non garantisce l’eliminazione totale delle pulci, dato che i parassiti si annidano in profondità nel pelo. Inoltre, non serve a prevenire nuove infestazioni.
Attenzione alle uova delle pulci
Una precisazione importante: se il proprio cane ha le pulci significa che, molto probabilmente, anche la casa ne è infestata. Questi insetti, infatti, depongono le uova sul cane, e dal cane le uova cadono ovunque passi l’animale. Pertanto, trattare solo il cane risolve il problema parzialmente: è importante infatti trattare tutta la casa contro le infestazioni da pulci.
Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava
Potrebbe interessarti

Advantix spot-on per cani
Advantix per cani è un antiparassitario spot-on (in gocce per uso esterno) specifico per il cane che offre protezione contro pulci, zecche, zanzare, pappataci, pidocchi e mosca cavallina e agisce contro le larve di pulce in casa dopo l’applicazione sull’animale e riduce il rischio di trasmissione della Leishmaniosi. NON USARE SUI GATTI. È un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Tenere fuori dalla portata dei bambini ed usare particolare attenzione finché il sito di applicazione non sia asciutto. L'uso scorretto può essere nocivo. Adatto anche per cuccioli dalle 7 settimane di vita. Non utilizzare in animali con peso inferiore a quello indicato per ogni confezione. Aut. Pub. N. 28/VET/2021