I parassiti rappresentano una scocciatura per gli animali domestici. Anzi, in molti casi possono essere causa di malattie anche importanti. Per questo occorre giocare d’anticipo impiegando i corretti antiparassitari per prevenire (e curare) le infestazioni di pulci , pidocchi, acari, zecche, zanzare e pappataci. Ricordiamo peraltro che un antiparassitario è fondamentale non solo per proteggere il nostro cane o gatto, ma anche per proteggere noi stessi.
Quali tipi di antiparassitari esistono
Ne esistono di diverse forme: da un lato quelli topici, da applicare sull’animale (come gli spot-on e i collari), dall’altro quelli sistemici, cioè compresse da fare assumere al cane o al gatto che agiscono pertanto dall’interno. Se i primi possono avere anche azione repellente e dunque preventiva, la “pillola antiparassitaria” va assunta per debellare un’infestazione che si è già manifestata. Tuttavia, può avere un’azione protettiva verso nuove reinfestazioni. Queste pillole o compresse rappresentano pertanto un’alternativa molto utile, che tuttavia deve essere valutata insieme al veterinario: si tratta di veri e propri farmaci.
Cos’è la compressa antiparassitaria
Le pillole antiparassitarie sono compresse che, dal momento dell’ingestione, agiscono entro 2-4 ore provocando la morte rapida dei parassiti prima che depositino le uova per poi garantire un’azione protettiva dalle 4 alle 12 settimane, a seconda del prodotto. Si tratta di principi attivi ormai ben collaudati capaci di agire solo sui parassiti senza causare disturbi al cane o al gatto.
Caratteristiche e benefici delle pillole antiparassitarie
Le pillole antiparassitarie per cani e gatti sono specificamente formulate per combattere pulci, zecche, acari e parassiti intestinali, offrendo una protezione continua e facilmente somministrabile. I benefici includono il miglioramento della salute e del benessere degli animali domestici, prevenendo infestazioni e riducendo il rischio di trasmissione di malattie agli esseri umani e altri animali.
Come scegliere la pillola antiparassitaria per cani e gatti
Esistono diverse pillole antiparassitarie sul mercato, ed è sempre consigliabile chiedere consiglio al veterinario per fare la scelta giusta. Alcuni prodotti sono di libera vendita, mentre altri richiedono una prescrizione medica. La scelta del farmaco più adatto e della posologia (alcune pillole vanno assunte una volta al mese, altre meno frequentemente) dipende da vari fattori:
• animale (cane o gatto); le esigenze antiparassitarie di cani e gatti possono infatti differire significativamente. Ad esempio, alcuni principi attivi possono essere sicuri per i cani, ma tossici per i gatti. È essenziale scegliere un prodotto specifico per il tipo di animale;
• peso e taglia, poiché la dose del farmaco antiparassitario è spesso determinata dal peso dell'animale. I prodotti sono disponibili in diverse formulazioni per adattarsi a diverse fasce di peso, garantendo così un dosaggio efficace e sicuro;
• età, perché alcuni antiparassitari non sono adatti per cuccioli o gattini molto giovani, né per animali anziani. La sicurezza e l'efficacia del farmaco possono variare in base all'età dell’animale; quindi, è importante seguire le raccomandazioni specifiche per l'età;
• gravità dell’infestazione, in caso di infestazioni gravi, potrebbe infatti essere necessaria una dose iniziale più alta o un trattamento combinato con altri tipi di antiparassitari. Il veterinario può valutare la gravità dell'infestazione e consigliare il trattamento più appropriato;
• presenza di patologie, poiché se l'animale ha condizioni mediche preesistenti, come problemi renali o epatici, è fondamentale scegliere un antiparassitario che non aggravi queste condizioni. Il veterinario può aiutare a identificare il prodotto più sicuro;
• presenza di intolleranze, alcuni animali possono infatti avere intolleranze o allergie a determinati ingredienti attivi o eccipienti nelle pillole antiparassitarie. In questi casi, il veterinario può suggerire alternative che minimizzino il rischio di reazioni avverse.
Consultare sempre il veterinario prima di iniziare qualsiasi trattamento antiparassitario garantisce che il prodotto scelto sia sicuro, efficace e adatto alle specifiche esigenze del proprio animale domestico.
I vantaggi delle compresse antiparassitarie
Sono diversi i vantaggi delle compresse antiparassitarie, rispetto agli antiparassitari topici come gli spot-on e i collari. Ad esempio:
- protezione duratura; come già detto oltre a debellare le infestazioni molti prodotti hanno una durata d’azione lunga utile a prevenire reinfestazioni;
- sicure, non hanno praticamente effetti collaterali e inoltre, a differenza dei prodotti topici, non disperdono sostanze nell’ambiente e non lasciano residui sul pelo dell’animale; inoltre, non venendo applicate sulla cute dell’animale, sono adatte ad animali con problematiche dermatologiche;
- facili da somministrare; molte di queste compresse possono infatti essere sminuzzate e nascoste nel cibo o nello snack preferito dall’animale, oppure sciolte nell’acqua. Altre sono invece palatabili, si tratta cioè di compresse masticabili dal sapore gradito al cane o al gatto. In questo secondo caso non le si dovranno nemmeno camuffare con il cibo, pratica che presenta comunque il rischio che l’animale sputi il farmaco;
- efficaci contro un ampio numero di parassiti; se è vero che molte pillole antiparassitarie sono indicate per eliminare esclusivamente i vermi intestinali, ne esistono alcune in commercio che sono attive anche contro pulci e zecche, ad esempio. In questo modo si può garantire al cane o al gatto una protezione completa con un solo farmaco.
Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava