Il bouledogue francese è una razza canina (link verso https://mypetandme.elanco.com/it/salute/razze-canine-taglia-media) che ha conquistato il cuore di molti appassionati grazie al suo aspetto unico e al carattere affettuoso. Compagno leale e tenero, ideale per chi cerca un animale con una personalità vivace e amorevole, questo piccolo cane richiede cure specifiche, soprattutto per quanto riguarda la salute respiratoria e la pulizia delle pliche cutanee. Tuttavia con adeguate attenzioni può vivere una vita felice e sana. Chi è interessato ad adottare un bulldog francese dovrebbe comunque rivolgersi ad allevatori responsabili che effettuino controlli genetici e forniscano tutte le certificazioni necessarie per garantire il benessere dell’animale.
Indice:
Le origini del Bouledogue francese
Il Bouledogue francese, noto anche come French bulldog, ha origini che risalgono alla metà del diciannovesimo secolo a Parigi. Si ritiene che la razza sia il risultato dell'incrocio tra il toy bulldog inglese e il Parisian Ratter francese. Inizialmente impiegato come cane da compagnia, questo cane è diventato rapidamente popolare tra gli artisti e gli artigiani parigini, diffondendosi poi in tutta Europa e oltre.
Caratteristiche fisiche: piccolo e forte
Cane di piccola taglia, con un'altezza al garrese di circa 30 centimetri e un peso che varia tra gli 8 e i 14 chili, ha una corporatura compatta e muscolosa, con una testa squadrata e larga, caratterizzata da un muso corto e orecchie erette a forma di pipistrello. Gli occhi, scuri e rotondi, conferiscono al cane un'espressione vivace e attenta. Il mantello è corto, liscio e lucido, disponibile in diverse colorazioni, tra cui fulvo, tigrato e bianco con macchie.
Temperamento e carattere
Il Bouledogue francese è noto per il suo carattere socievole: ama la compagnia delle persone e tende a creare un forte legame con il proprio padrone. È un cane paziente e tollerante, adatto alla convivenza con bambini e altri animali domestici e grazie alle sue dimensioni compatte e al temperamento equilibrato è particolarmente adatto alla vita in appartamento. Non necessita di grandi spazi per muoversi e si adatta bene a diversi contesti abitativi, purché riceva le attenzioni necessarie e possa svolgere l'esercizio fisico di cui ha bisogno. Nonostante la sua natura giocosa, può mostrare una certa testardaggine, rendendo l'addestramento a volte impegnativo. Tuttavia, con i giusti rinforzi positivi il Bulldog francese può apprendere rapidamente.
La cura e il benessere del Bulldog francese
Prendersi cura di un Bouledogue francese richiede attenzione a diversi aspetti.
- Esercizio fisico. Nonostante le dimensioni ridotte, questo è un cane energico che necessita di passeggiate quotidiane e momenti di gioco per mantenersi in forma. Inoltre, necessita di essere sempre stimolato mentalmente.
- Alimentazione. Una dieta equilibrata è fondamentale per prevenire problemi di salute. È consigliabile consultare il veterinario per determinare il regime alimentare più adatto alle esigenze specifiche di ogni esemplare.
- Igiene. Il mantello corto richiede una spazzolatura regolare per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana. Particolare attenzione va prestata alle pieghe cutanee, soprattutto intorno al muso, che devono essere mantenute pulite ed asciugate per prevenire irritazioni e infezioni.
Salute e problemi comuni
Il bouledogue francese è soggetto a diverse condizioni cliniche, molte delle quali legate alla sua conformazione brachicefalica (cioè alla testa “piatta”). Per questo è essenziale sottoporre questo cane a controlli veterinari regolari per monitorare la sua salute e affrontare tempestivamente eventuali problemi. Ecco i principali problemi di salute a cui è predisposto:
- Apparato respiratorio. La struttura del muso, particolarmente corto, può causare difficoltà respiratorie, rendendo il cane incline a russare e ansimare, soprattutto durante l'esercizio fisico o in condizioni di caldo eccessivo;
- Pelle. Le pieghe cutanee possono ospitare batteri e lieviti, con il rischio di infezioni se non pulite adeguatamente;
- Occhi. Gli occhi molto prominenti sono suscettibili a lesioni e infezioni.
FAQ Bulldog francese
Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava