Come dare una pastiglia al cane: ecco tutti i trucchi

Share on

Chi ha un cane prima o poi si troverà nella situazione di dovergli somministrare delle pastiglie, magari per proteggerlo da pulci  e zecche. Se è vero che oggi alcuni farmaci e integratori sono disponibili in compresse masticabili appetibili, esistono molte situazioni in cui è comunque necessario dare al nostro amico una compressa decisamente non gustosa che difficilmente deciderà di assumere senza grossi problemi. Diciamocelo: dare una pastiglia al cane non è una cosa semplice. Pertanto, preparatevi: ci vorrà un po’ di pazienza e potrebbero essere necessari più tentativi.


Nascondiamo la pastiglia nel cibo

Sicuramente esistono alcuni stratagemmi per arrivare all’obiettivo in modo più semplice, ma come vedremo non sono sempre applicabili: dipende dall’animale, dal tipo di compressa e da altri fattori. Il metodo più semplice e intuitivo consiste nel nascondere la pillola all’interno del cibo, magari in alimenti particolarmente graditi al nostro cane e dopo averla sminuzzata o frantumata. Scegliamo accuratamente il cibo da usare a questo scopo: deve essere appetibile e gustoso, ma non dannoso per la sua salute. No quindi a salumi grassi e speziati, ad esempio. Piuttosto possiamo optare per del prosciutto senza lattosio, della fesa di tacchino, del paté di olive o di tonno. Una buona scelta è rappresenta anche dagli snack realizzati per camuffare le pillole: li si trovano in commercio e sono estremamente appetibili e formulati per nascondere le pastiglie sia alla vista che all’olfatto e al gusto.


Quando non si può nascondere la pastiglia

Attenzione, però: questo metodo ha due inconvenienti:

non tutte le pillole possono essere nascoste nel cibo; le ragioni sono varie, ad esempio la pastiglia potrebbe richiedere una somministrazione lontano dagli alimenti o addirittura a digiuno, oppure potrebbe non esplicare la sua funzione correttamente qualora venga spezzata o frantumata (accade ad esempio con le compresse gastroresistenti) o ancora potrebbe richiedere un’assunzione lontano dall’acqua. Per questi motivi è bene sempre informarsi con il veterinario;

il cane potrebbe accorgersi della presenza della pastiglia e non mangiare il boccone.


Lo sparapillole per far deglutire la pastiglia

Se non riusciamo a “ingannare” il nostro amico con il cibo potremmo inserire la pastiglia direttamente nella bocca del cane per mezzo di uno sparapillole: si tratta di una siringa che al posto dell’ago presenta un supporto su cui si posiziona la pillola. Dopo aver aspirato dell’acqua con lo stantuffo si posiziona la siringa nella bocca del cane in modo che la pastiglia sia collocata nella parte più profonda della gola. A questo punto si preme lo stantuffo: la pillola verrà spinta dall’acqua e il cane non avrà altra scelta che deglutire. Naturalmente non è un sistema adatto a tutti i cani e a tutti i proprietari: occorre la fiducia del primo e molta calma e delicatezza da parte dei secondi.


Come mettere la pastiglia nella bocca del cane

Se anche così abbiamo difficoltà non resta che fare ingoiare la pastiglia inserendola direttamente nella bocca del cane. Lo abbiamo detto, non sarà semplice: per questo è necessario prima di tutto mantenere la calma e agire con delicatezza e dolcezza per ridurre lo stress al nostro cane. Ecco come procedere.


Approcciamo il cane

Avviciniamoci al cane chiamandolo e parlandogli con voce rilassata e allegra. Giochiamo un po’ con lui e facciamogli qualche coccola: non è un dettaglio da poco, servirà per avere la sua fiducia. Per questa ragione, dedichiamo a questa fase tutto il tempo necessario.


Posizioniamoci

Troviamo una posizione comoda per noi e utile a eseguire la manovra rapidamente e senza il rischio di fare male al cane. Una buona idea è quella di metterci al suo fianco, trattenendolo con braccio per evitare che scappi, con un muro alle spalle così da impedire all’animale di indietreggiare. Potrebbe essere utile farci aiutare da un’altra persona che l’animale già conosce. Attenzione: il cane va trattenuto con le braccia e il corpo, mentre le mani devono rimanere libere.


Apriamogli la bocca

Con una mano prendiamo la pastiglia tra indice e pollice e con l’altra afferiamo con fermezza, ma delicatamente, il muso dell’animale. Schiacciamogli leggermente le guance e, contemporaneamente, alziamogli il muso: in questo modo la bocca si aprirà.


Inseriamo la compressa

Con la mano con cui teniamo la pastiglia apriamo ulteriormente la bocca e posizioniamo il farmaco alla base della lingua, il più profondamente possibile. Chiudiamo subito la bocca e massaggiamo la gola, mantenendo il muso verso l’alto, per favorire la deglutizione.


Consoliamo il cane

Dopo aver riportato la testa nella posizione normale ed esserci assicurati che il cane abbia ingoiato, coccoliamolo e diamogli un premio: in questo modo assocerà l’operazione a un momento positivo.


Cani e pastiglie: gli errori da non commettere

Come detto l’operazione deve avvenire con calma e senza stressare l’animale: dare una pastiglia al cane è complesso ma non deve risultare in un trauma. Per questa ragione facciamo attenzione a non commettere alcuni errori:

- non prendiamo il cane alla sprovvista, occorre guadagnare la sua fiducia, per questo non avviciniamoci da dietro afferrandolo con forza all'improvviso, sarebbe controproducente e dannoso per la sua psiche;

- non sgridiamolo o mortifichiamolo, se causiamo stress nell’animale difficilmente riusciremo a ripetere l’operazione un’altra volta;

- non forziamolo, se vediamo che è impossibile dargli la pastiglia, se non collabora e si dimena in modo aggressivo, non costringiamolo ulteriormente e non blocchiamolo con la forza. Ma soprattutto non puniamolo. Piuttosto cerchiamo di tranquillizzarlo. Se anche così non riusciamo, è bene lasciarlo andare e ritentare più avanti con più calma.



Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.itDott.ssa Monica Viacava

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202

EM-IT-24-0250

© 2024 Elanco or its affiliates