Skip to main content

Come trattare e prevenire le pulci nei cuccioli

Condividi Su

Le pulci dei cani possono colpire il tuo amico a quattro zampe a ogni età: anche i cuccioli sono a rischio. Usare un prodotto antipulci per cuccioli è importante per proteggere il tuo piccolo amico e la tua famiglia da questi spiacevoli parassiti. Scopri quando si può iniziare il trattamento in tutta sicurezza.

I morsi delle pulci sono molto fastidiosi e causano prurito nel cucciolo. Grattarsi costantemente può provocargli irritazioni cutanee che possono potenzialmente infettarsi. Inoltre, se sono presenti molte pulci, i cuccioli più giovani o i cani di piccola taglia possono diventare anemici anche rapidamente a causa della sottrazione di sangue causata dai parassiti, che nei casi più gravi può essere fatale.

È importante ricordare che somministrare un trattamento antiparassitario antipulci per cani e cuccioli, attivo anche contro le larve di pulci presenti nell’ambiente, è un ottimo modo per eliminare le pulci anche se hanno già infestato il tuo amico a quattro zampe. Informati su quali sono i trattamenti più adatti alle tue esigenze e a quelle del tuo cane, leggi attentamente il foglio illustrativo o contatta il medico veterinario per scoprire da che età e da quale peso i cuccioli possono essere trattati.

INDICE

Cuccioli appena nati ancora con la mamma

Quando i cuccioli sono ancora con la loro mamma, assicurati che sia trattata adeguatamente contro le pulci: è anche a causa dello stretto contatto durante l’allattamento che le pulci dei cani possono contagiare i cuccioli. Una volta che il cucciolo è svezzato, puoi iniziare a trattarlo con i prodotti adeguati, ogni prodotto antiparassitario ha specifiche indicazioni su peso ed età del cucciolo da trattare.


Trattare le pulci sui cuccioli svezzati

Hai a disposizione varie tipologie di prodotti, alcune delle quali proteggono anche da altri parassiti.

Alcuni farmaci antiparassitari topici (come ad esempio gli spot-on) si applicano direttamente sulla cute del cucciolo e offrono una protezione contro le pulci, uccidendo i parassiti adulti che infestano il cane e alcuni sono anche attivi verso le larve di pulce che possono trovarsi

nell’ambiente. Altri sono dotati di principi attivi che eliminano le pulci del cane per contatto

e, quindi, non è necessario che avvenga il morso del parassita affinché questo venga ucciso. Di solito agiscono sulle pulci adulte a poche ore dall’applicazione e proteggono anche da future infestazioni.

Un’altra opzione sono i collari antipulci per cani, anch’essi contenenti principi attivi che eliminano queste indesiderate inquiline e che possono avere una durata di azione anche di alcuni mesi. Oltre alla protezione verso le pulci e le larve di pulce nell’ambiente, i prodotti antiparassitari disponibili possono avere proprietà aggiuntive come quella di difesa verso altri parassiti e le malattie che questi possono trasmettere attraverso le punture.

In ogni caso, ti consigliamo di rivolgerti al tuo veterinario per scegliere il tipo di trattamento più adatto al tuo cucciolo e più adeguato alla zona in cui vivi. La costanza nel trattamento aiuta a prevenire le pulci, garantendo una vita sana e felice al tuo cane già da piccolo e per il resto della sua vita.

Come togliere le pulci a un cucciolo di 2 mesi non completamente svezzato

Rimuovere le pulci da un cucciolo di 2 mesi non completamente svezzato richiede particolare

attenzione e delicatezza, poiché il suo sistema immunitario e il corpo sono ancora in fase di sviluppo. In questi casi, è fondamentale consultare un veterinario prima di somministrare

qualsiasi trattamento antipulci, in quanto non tutti i prodotti sono sicuri per i cuccioli così giovani. Il veterinario ti indicherà il trattamento più adatto, che potrebbe includere gocce spot- on specifiche per cuccioli o collari antipulci delicati, adatti all'età del cucciolo.

In alternativa, in assenza di trattamenti specifici, puoi provare a rimuovere le pulci manualmente utilizzando un pettine a denti stretti, facendo attenzione a non danneggiare la pelle del cucciolo. Dopo la rimozione, è importante monitorare attentamente il cucciolo per eventuali segni di irritazioni o reazioni allergiche. Inoltre, pulisci a fondo l’ambiente dove vive il cucciolo, rimuovendo uova e larve con un aspirapolvere e trattando la zona con prodotti antiparassitari sicuri per l’ambiente domestico. La prevenzione è fondamentale, quindi una volta trattato il cucciolo, consulta il veterinario per definire una routine di trattamento antipulci a lungo termine.


FAQ Pulci nei cuccioli

Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava

Condividi Su

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 234

EM-IT-25-0136

ottobre 2025

© 2024 Elanco or its affiliates