Seresto® per cani
Seresto uccide le pulci ed inoltre uccide e repelle le zecche prima che possano pungere.
In particolare, Seresto riduce il rischio di trasmissione di Leishmania infantum (leishmaniosi) trasmessa dai flebotomi o pappataci fino a 8 mesi e grazie all’effetto antifeeding verso le zecche, riduce indirettamente il rischio di trasmissione di Ehrlichiosi canina e Babesiosi canina per 7 mesi.



Il collare Seresto, grazie alla tecnologia Polimer Matrix, rilascia i suoi principi attivi a dosi basse e controllate sulla cute e sul mantello, assicurando la protezione continua di cui il tuo cane ha bisogno, eliminando la necessità di trattamenti più frequenti e proteggendolo dai parassiti e dalle malattie che questi possono trasmettere. Seresto è inodore e resistente a contatti occasionali con l’acqua. Il collare antiparassitario per cani Seresto è una soluzione pratica e duratura per proteggere il tuo migliore amico.

Come funziona Seresto?

Seresto, grazie all’innovativa matrice polimerica rilascia lentamente i due principi attivi (l’imidacloprid e la flumetrina) nello strato lipidico della cute e del mantello del cane, creando uno strato protettivo invisibile che uccide le pulci e uccide e repelle le zecche prima che possano pungere, in questo modo aiuta a ridurre il rischio di trasmissione di alcune malattie trasmesse da vettore.
Come applicare Seresto per cani




È un collare antiparassitario per cani e per gatti che rappresenta una soluzione semplice e pratica al problema delle pulci (e larve di pulce nell’ambiente circostante l’animale trattato) e delle zecche (larve, ninfe e zecche adulte) offrendo fino ad 8 mesi di protezione con un’unica applicazione. Seresto inoltre fornisce un’attività repellente contro le zecche, impedendo così ai parassiti repulsi di assumere un pasto di sangue.
Grazie alla sua tecnologia innovativa (Polimer Matrix), Seresto rilascia dosi controllate dei due principi attivi per un lungo periodo di tempo. I principi attivi raggiungono la cute e il mantello del tuo cane e, da lì, si diffondono su tutto il corpo, proteggendolo completamente da pulci zecche e riduce il rischio di trasmissione di malattie del cane trasmesse da vettore come la leishmaniosi fino a otto mesi.
Seresto contiene due principi attivi: l’imidacloprid, che elimina le pulci adulte, le larve e i pidocchi, e la flumetrina, che uccide le zecche e grazie all’effetto repellente (antifeeding) riduce indirettamente il rischio di trasmissione di Ehrlichiosi canina e Babesiosi canina per 7 mesi. Grazie alla flumetrina, Seresto protegge dal rischio di trasmissione di leishmaniosi da parte dei flebotomi fino a 8 mesi con una singola applicazione.
Seresto funziona come collare antipulci per cani eliminando le pulci; l’attività inizia entro 48 ore dopo l’applicazione del collare. Generalmente le zecche verranno uccise e cadranno dall’ospite entro 24-48 ore dall’infestazione senza aver assunto il pasto di sangue.
Le zecche possono salire sul mantello del tuo cane anche se indossa il collare Seresto. L’ingrediente attivo del collare funziona per contatto, quindi è necessario che la zecca tocchi fisicamente il pelo per essere esposta al principio attivo. Non appena questo succede, la zecca cade e muore. Se le condizioni sono sfavorevoli non si può escludere che singole zecche si attacchino dopo il trattamento.
I principi attivi si trovano nella matrice del collare. Nel caso improbabile che il cane mangi il collare, potrebbe sperimentare solo un lieve fastidio gastrointestinale. Ti raccomandiamo comunque di rivolgerti subito al tuo veterinario in questo caso. Ricorda: se il cane riesce a mordersi il collare facilmente, probabilmente significa che gli sta largo. Regolalo in modo da lasciare uno spazio di circa due dita tra il collare e il collo dell’animale.
È sicuro nei cuccioli a partire dall’età di 7 settimane.
Anche se non è nota nessuna interazione fra Seresto® e altri medicinali veterinari o altri trattamenti, chiedi consiglio al tuo veterinario.
È molto importante sostituire il collare immediatamente dopo la fine del periodo previsto per garantire la continuità del trattamento e, quindi, la protezione del tuo cane.
No. Seresto è inodore perchè è realizzato con componenti che sono associati ad una tecnologia innovativa ed una particolare attività di rilascio dei principi attivi. Seresto, quindi, non presenta sgradevoli odori chimici.
Che ci risulti, un livello di sporcizia normale o ridotto non dovrebbe influire sul rilascio dei principi attivi di Seresto alterandone l’efficacia, ma uno strato di fango così spesso da creare una barriera tra il collare e il pelo del tuo cane sì. Il collare Seresto è stato testato in condizioni reali con cani tenuti all’esterno e non abbiamo constatato alcuna riduzione nella sua efficacia. Ma, se il collare si sporca, non devi fare altro che pulirlo con un panno umido.
I principi attivi sono contenuti nella matrice polimerica del collare e quindi non vengono portati via dall'acqua. Il lavaggio mensile con shampoo o l’immersione in acqua non riducono in maniera significativa l’attività di 8 mesi contro le zecche. L’attività contro le pulci si riduce gradualmente a partire dal quinto mese. Tuttavia, devono essere evitati una prolungata e intensa esposizione all’acqua, nonchè abbondanti lavaggi con shampoo, poichè la durata dell’attività può risultare ridotta.
Ti consigliamo comunque di usare prodotti specifici e delicati quando lavi il cane.
Seresto collare per cani di piccola taglia è dotato di un meccanismo di sicurezza antistrangolamento. Nella rara eventualità che resti impigliato, il collare si allarga o si sgancia permettendo al cane di liberarsi.
Certamente. Il collare Seresto può essere indossato insieme al normale collare del tuo cane senza comprometterne l’efficacia. Assicurati però che sia sempre in contatto con la cute del cane.
A volte i cani non sono abituati a indossare un collare, quindi possono sviluppare lievi reazioni come prurito, arrossamento e perdita di pelo in corrispondenza del collare. Questi sintomi di solito scompaiono da soli entro una o due settimane man mano che il cane si abitua e senza necessità di rimuovere il collare. In casi rari possono verificarsi reazioni come dermatiti, infiammazioni, eczemi o piccole lesioni nel sito di applicazione del collare. Conviene dunque rimuoverlo fino alla scomparsa dei sintomi. Rivolgiti al tuo veterinario se i sintomi persistono o si aggravano.
Assicurati inoltre che il collare non sia troppo stretto: deve esserci uno spazio di circa due dita tra il collo e il collare Seresto.
I cuccioli crescono a ritmi diversi e ti consigliamo di controllare il collare quotidianamente oppure ogni due giorni e regolarlo come necessario. Guarda il video qui sopra per vedere come si mette il collare Seresto e segui sempre le indicazioni fornite.
Non abbiamo testato questa eventualità e potrebbe influire sul livello di protezione che i tuoi animali ricevono. Per la massima protezione il collare dovrebbe essere applicato prima della stagione dei parassiti e dovrebbe essere usato tutto l’anno.
I collari usati o i loro resti devono essere smaltiti secondo quanto indicato sul foglio illustrativo.
INFORMAZIONE IMPORTANTE
È un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario.
Leggere attentamente il foglio illustrativo. L’uso scorretto può essere nocivo.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Adatto anche per cuccioli dalle 7 settimane di vita. Aut. Pub. N. 71/VET/2020
