Leishmaniosi nel cane: quello che ogni proprietario dovrebbe sapere


Che cos’è la leishmaniosi?

La leishmaniosi è una malattia che colpisce anche i cani ed è causata da un parassita chiamato Leishmania infantum, trasmesso dalla puntura di piccoli insetti detti pappataci (molto più piccoli delle zanzare). La malattia può avere conseguenze anche molto gravi per la salute del cane e, solo attraverso gli insetti, può essere trasmessa anche all’uomo, con implicazioni sempre più rilevanti sulla sanità pubblica.

La sua diffusione è in continua espansione, coinvolgendo, ormai, anche le regioni centro-settentrionali precedentemente considerate indenni.


Perché la leishmaniosi si sta diffondendo?

  • Clima più caldo: Le stagioni calde durano di più e questo permette ai pappataci di essere attivi per più mesi all’anno.
  • Più aree a rischio: Alcune aree dove prima non esisteva il rischio ora sono diventate zone di presenza della malattia.
  • Spostamenti dei cani: cani che viaggiano con i loro proprietari o adozioni di cani da altre regioni possono favorire l’ulteriore diffusione della malattia.


Come si trasmette e quali sono i sintomi?

  • La malattia si trasmette da un cane malato a un altro tramite la puntura dei pappataci;
  • I sintomi più comuni sono stanchezza, perdita di pelo, dimagrimento, crescita eccessiva delle unghie, diarrea, vomito, sangue dal naso o gonfiore dei linfonodi. La leishmaniosi ha andamento generalmente cronico e nei casi più gravi può portare alla morte del cane.
  • La leishmaniosi può rimanere asintomatica per molto tempo, per questo è importante fare controlli regolari.


Cosa puoi fare per proteggere il tuo cane?

La mappa qui sotto riporta l’incidenza della malattia a livello provinciale calcolata come numero di casi di positività alla leishmaniosi ogni 10.000 cani (stimati con rapporto 1/5 rispetto alla popolazione umana) riscontrati negli ultimi 2 anni.

Inserendo nel campo di ricerca la località di tuo interesse (comune, provincia, regione), potrai vedere l’incidenza dalla leishmaniosi in quella zona e, di conseguenza, il livello di rischio a cui il tuo cane è esposto.

Chiedi sempre consiglio al tuo Veterinario.

Restate connessi, a breve sarà disponibile una mappa interattiva dove potrete scoprire il tasso di Leishmaniosi nella vostra regione di residenza!

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202