Ragdoll: il gatto dal carattere dolce

Posted on 22 Aprile 2025

Share on

Il Ragdoll è una razza felina selezionata negli Stati Uniti negli anni Sessanta dall'allevatrice Ann Baker. Baker cercò di mantenere il controllo esclusivo sulla razza, arrivando persino a brevettarne il nome e a imporre severe restrizioni agli allevatori. Tuttavia, alcuni appassionati, desiderosi di far riconoscere la razza a livello internazionale, si allontanarono dal suo programma e fondarono nuove associazioni per la selezione e la diffusione della razza, che è stata ufficialmente riconosciuta negli anni Ottanta. Da allora ha conquistato gli amanti dei gatti in tutto il mondo.

Le caratteristiche fisiche del Ragdoll

Il nome, che in inglese significa “bambola di pezza”, è legato al particolare carattere dolce del gatto che, quando viene preso in braccio, tende ad abbandonarsi proprio come un peluche. Al carattere si contrappongono le dimensioni, davvero imponenti: i maschi possono pesare fino a 10 chili, mentre le femmine raggiungono in media il peso dii 6 o 7 chili. Con un’altezza al garrese che arriva fino a 40 centimetri, i Ragdoll possono essere lunghi anche 1,20 metri. La loro crescita è piuttosto lenta e si completa intorno ai 3-4 anni di età. Dimensioni a parte, fisicamente questa razza si distingue per alcune caratteristiche peculiari:

  • pelo setoso e semilungo, con scarsa presenza di sottopelo. Questa caratteristica lo rende meno soggetto alla formazione di nodi rispetto ad altre razze a pelo lungo;
  • colorazione point, cioè simile a quella del gatto Siamese, caratterizzata da tonalità del bianco, crema e marrone, che si modificano con l'età. Esistono diverse varianti individuate dagli allevatori in funzione del colore di muso, orecchie, zampe e coda. La variante definita bicolor è caratterizzata da una maschera bianca a forma di V sul muso;
  • occhi blu intensi, una delle caratteristiche più distintive della razza;
  • struttura muscolosa e robusta, con una corporatura imponente e zampe posteriori leggermente più lunghe delle anteriori, che conferiscono una linea del dorso inclinata.


Carattere e comportamento

Il Ragdoll è noto per il suo temperamento straordinariamente docile e affettuoso. È un gatto estremamente socievole, che ama la compagnia degli esseri umani e tende a seguirli in ogni angolo della casa, comportandosi in maniera simile a un cane. Alcune caratteristiche comportamentali in particolare lo contraddistinguono.

  • Adatto alla vita in appartamento: non ama la vita all'aperto e predilige ambienti tranquilli. L’importante è garantirgli un ambiente stimolante: alberi tiragraffi, giochi interattivi e momenti di attività con il proprietario aiutano a mantenerlo attivo e in salute.
  • Ottimo con bambini e altri animali: la sua indole pacata lo rende perfetto per famiglie con bambini o altri animali domestici.
  • Non ama stare solo: soffre la solitudine, quindi l'ideale è adottarlo insieme a un altro gatto o dedicargli molte attenzioni.
  • Intelligente e curioso: risponde bene ai giochi interattivi e può persino imparare comandi semplici, se addestrato con dolcezza e costanza.
  • Non ha istinto predatorio: a differenza di molte altre razze feline, il Ragdoll non ha tendenze predatorie e pertanto preferisce il gioco pacato e rilassato. Questo lo rende un perfetto compagno per chi cerca un gatto dal carattere equilibrato e prevedibile.


La cura del Ragdoll

Il Ragdoll è relativamente facile da accudire, basta fare attenzione ad alcuni aspetti.

Pelo. Nonostante il suo pelo semilungo è semplice da gestire in quanto manca di sottopelo. Dovrebbe comunque essere spazzolato 2-3 volte a settimana per prevenire la formazione di nodi e ridurre la perdita di pelo. Durante il cambio di stagione, in primavera e in autunno, i Ragdoll hanno bisogno di una spazzolatura quotidiana e, soprattutto, occorre prestare attenzione ai peli sotto le ascelle, che tendono ad annodarsi, soprattutto durante il periodo della muta.

Alimentazione. Il Ragdoll tende a ingrassare se non segue una dieta equilibrata; pertanto, è necessario curare la sua alimentazione. Il cibo deve essere di alta qualità e adattato alle sue esigenze nutrizionali, secondo le indicazioni del veterinario.

Salute. Il Ragdoll è generalmente un gatto sano, con un'aspettativa di vita che varia tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia, occorre fare attenzione ad alcuni aspetti:

  • denti e occhi di questo gatto sono delicati e vanno puliti regolarmente. In particolare è bene controllare spesso i denti, così da prevenire infezioni e accumuli di tartaro;
  • cuore, infatti il Ragdoll è predisposto a soffrire di cardiomiopatia ipertrofica felina. Tale predisposizione può essere individuata con test genetici specifici;
  • apparato digerente, poiché essendo molto peloso è soggetto frequentemente alla formazione di boli di pelo conseguenti al leccamento; quando i boli si accumulano possono creare disturbi digestivi. Il problema può essere prevenuto con un'alimentazione adeguata e l'uso di paste al malto o erba gatta.


FAQ Ragdoll

Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202

EM-IT-25-0069

22 Aprile 2025 aprile 2025

© 2024 Elanco or its affiliates