Skip to main content

Come eliminare le pulci da cane e gatto

Condividi Su

Il tuo amico a quattro zampe si gratta più spesso del solito? Potrebbe essere infestato dalle pulci. Questi piccoli parassiti possono causare un forte prurito, ma anche portare a problemi più gravi come dermatiti allergiche e anemia, se non trattati tempestivamente. Se noti in lui comportamenti come il grattarsi frequentemente, soprattutto su collo e orecchie, è importante agire rapidamente per risolvere il problema.

INDICE

Scopri in 5 passaggi come eliminare le pulci da cane e gatto

Quando il cane o il gatto si gratta insistentemente, soprattutto sul collo e vicino alle orecchie o si

lecca in modo eccessivo, una delle prime cose a cui si può pensare è che sia infestato dalle pulci. Per esserne certi, però, potrebbe non bastare un controllo del pelo: questi parassiti sono minuscoli e particolarmente veloci, ma se pettiniamo con un pettine a denti stretti l'animale su un telo bianco possiamo evidenziarne almeno le feci: si tratta di piccolissimi granelli neri detti “polvere di carbone” che, se inumiditi con l'acqua, rilasciano un alone rossiccio.

Oltre al prurito, un segnale di infestazione potrebbe essere la presenza sulla cute del nostro amico a quattro zampe dei segni come arrossamenti localizzati, eritemi, e

perdita di pelo che potrebbero far sospettare la presenza di una reazione allergica alle punture di pulci scatenata
dalla saliva del parassita (dermatite allergica da pulce o DAP).

In presenza di un'infestazione massiva, il cane e il gatto possono apparire debilitati e, nei casi più gravi, può svilupparsi un'anemia più o meno grave, dovuta alle grandi quantità di sangue sottratte dalle pulci.

Purtroppo, le pulci possono anche trasmettere alcune malattie causate da batteri e da parassiti come, ad esempio, la bartonellosi o parassitosi intestinali come la teniasi da Dipylidium caninum; pertanto, è importante intervenire su tutte le fasi del ciclo vitale delle pulci.

Vediamo come eliminare le pulci da cane e gatto

Premesso che l'operazione può richiedere impegno e costanza, è importante seguire attentamente questi 5 punti:

1. utilizzare subito un prodotto antiparassitario in grado di uccidere sia le forme adulte che le larve. Quale scegliere? Basta chiedere consiglio al veterinario;

2. applicare il prodotto antipulci su tutti gli animali che condividono lo stesso ambiente;

3. non fermarsi qui, perché eliminare le pulci dal corpo del cane o del gatto non è sufficiente, bisogna agire anche sull'ambiente in cui vive, poiché è lì che si disperdono le uova. Bisogna dunque pulire a fondo la casa utilizzando un aspirapolvere e rimuovendo subito dopo il sacchetto. Inoltre, è necessario trattare l’ambiente con insetticidi specifici avendo cura di non dimenticare le zone più nascoste che sono proprio quelle preferite dalle larve;

4. impedire una nuova infestazione, agendo con una seria prevenzione antiparassitaria; da questo punto di vista, identificare un prodotto che si adatti alle esigenze e abitudini di vita dell’animale domestico e della sua famiglia, applicarlo regolarmente seguendo bene le istruzioni, risulta senz’altro un'arma vincente perché il controllo delle pulci risulti efficace.

FAQ Come rimuovere pulci da cane e gatto

Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava

Condividi Su

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 234

EM-IT-25-0137

ottobre 2025

© 2024 Elanco or its affiliates