Hai delle domande sui vermi intestinali nei cani e sui rischi che comportano? Rivolgiti a un professionista. Ecco le cinque cose che, secondo i veterinari, bisogna assolutamente sapere sui parassiti intestinali.

Anche se non è un argomento piacevole da affrontare, tutti i cani sono esposti al rischio di vermi intestinali già prima di nascere. Non solo questi parassiti possono causare dei problemi di salute al tuo cane, ma possono anche infestare te e i tuoi familiari.
Ma qual è l'opinione degli specialisti? Qui sotto troverai le cinque domande sui vermi che i veterinari si sentono rivolgere più spesso dai proprietari dei cani.
1. Di quali vermi intestinali devo preoccuparmi?
Ascaridi, anchilostomi, tricocefali, tenie: sono questi i principali parassiti intestinali dei cani e la loro presenza varia in base all'area geografica. Anche lo stile di vita dell’animale determinerà quali sono i parassiti più pericolosi, perciò il tuo veterinario saprà darti consigli più dettagliati.
2. Come capire se il mio cane ha i vermi?
In un cane adulto la presenza dei vermi non è sempre evidente e potresti non essere in grado di determinarla con certezza. Nei cuccioli, invece, i sintomi sono più visibili: di solito soffrono di vomito o diarrea oppure hanno il ventre gonfio o il pelo opaco. I parassiti che si nutrono del sangue possono rendere un cucciolo gravemente anemico. Quasi tutti i cuccioli vengono infestati dagli ascaridi: può accadere prima della nascita a causa di un'infezione uterina oppure dopo il parto attraverso il latte materno. Ciò significa che anche in un cucciolo che sembra perfettamente sano di solito si nascondono dei parassiti.
Indipendentemente dalla presenza di sintomi dei vermi nel cane, un animale infettato elimina nell’ambiente le uova dei vermi attraverso le feci e, in questo modo, può contagiare altri cani e addirittura l'uomo. Una sverminazione regolare è essenziale per ridurre questa eventualità. Il tuo veterinario saprà spiegarti quali sono i rischi per il tuo cane e per la tua famiglia e consigliarti il piano di protezione antiparassitaria più adatto.
3. Come ha fatto il mio cane a prendere i vermi?
È una domanda che i veterinari si sentono rivolgere di frequente. Spesso i padroni si sentono in colpa se il proprio cane ha i vermi, ma la verità è che quasi tutti i cuccioli nascono già infestati dagli ascaridi e che la maggior parte li contrae, insieme agli anchilostomi, attraverso il latte materno. Nel corso della sua vita è facile che un cane entri in contatto con diversi parassiti. Ad esempio, può ingerire le uova microscopiche o le larve di ascaridi e anchilostomi quando mangia l'erba, tiene in bocca uno dei suoi giochi o si lecca il pelo dopo essere stato fuori. Inoltre, può contrarre ascaridi, anchilostomi e tenie se si nutre di animali infetti o se gli vengono date carne cruda e frattaglie. Il tuo veterinario saprà illustrarti in dettaglio i rischi che corre il tuo cane in base al suo stile di vita e al luogo in cui vive.
4. Con quale frequenza devo sverminare il cane?
Questa è una domanda importante e la risposta varia a seconda dell'età, della salute e dello stile vita del cane e del trattamento che scegli. Generalmente, è opportuno che un cane adulto sano venga trattato per i parassiti intestinali almeno una volta ogni tre mesi. Tuttavia, alcuni trattamenti, se usati ogni mese come consigliato, sono in grado di uccidere le larve dei vermi che possono svilupparsi all’interno dell’animale.
5. Posso prendere i vermi dal mio cane?
Purtroppo, in modo indiretto, sì. Ascaridi, anchilostomi e tenie possono causare problemi sia al cane che all'uomo. Ecco quindi un altro motivo per cui è importante effettuare regolarmente la sverminazione: per la salute dei tuoi animali ma anche dei tuoi familiari. Il tuo veterinario avrà sicuramente degli ottimi consigli su come ridurre i rischi di trasmissione dei vermi del cane all'uomo.
Ricorda: è importante consultare il veterinario per ricevere informazioni sul rischio di vermi specifico per il tuo cane. Il medico valuterà lo stile di vita dell'animale e la zona in cui vive e può dunque consigliarti un piano di trattamenti su misura. Se sospetti che il tuo cane abbia contratto i vermi, prendi un appuntamento per farlo visitare e farti prescrivere il trattamento più indicato.
Ti è piaciuto questo articolo? Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo dei Pet!