Togliere una zecca dal tuo cane o al tuo gatto è un'operazione molto delicata. Ma se sai come eseguirla, il parassita può essere rimosso dalla cute in modo facile e sicuro.

Cosa ti serve per rimuovere una zecca
In farmacia, nelle cliniche veterinarie e nei negozi per animali è in vendita un semplice strumento, appositamente progettato per infilarsi sotto il corpo della zecca ed estrarla senza schiacciarla o spezzarla in due. Infatti, se la rimuovi nel modo sbagliato, ad esempio strattonandola con troppa forza, rischi di romperla e lasciarne una parte sotto la cute, aumentando così il rischio di infezioni da zecca nel tuo cane.
Se non possiedi questo strumento e non hai la possibilità di andare subito dal veterinario, per togliere la zecca dal cane puoi provare a usare delle normali pinzette, che dovrai rigorosamente utilizzare proteggendoti le mani con dei guanti.
Come togliere le zecche al cane
Per togliere le zecche al cane o al gatto bisogna usare accortezza e pazienza. Segui le istruzioni fornite con lo strumento o attieniti alla procedura seguente:
- Per non rischiare di rompere la zecca durante l’estrazione, il tuo animale dovrà restare il più fermo e tranquillo possibile;
- Individua la zecca e separa con cautela il pelo attorno al punto a cui è attaccata;
- Se possiedi lo strumento apposito appoggia l’estremità a uncino contro la pelle del cane accanto alla zecca, se invece hai a disposizione una pinzetta afferra il parassita dalla testa il più vicino possibile alla pelle del tuo amico a quattro zampe;
- Rimuovi la zecca ruotando e tirando delicatamente;
- Terminata l'operazione è importante disinfettare la parte dove si trovava il parassita e lavarsi le mani.
Non schiacciare o gettare in terra il parassita ma riponilo in un contenitore a chiusura ermetica contenente alcool. In questo modo, oltre a ucciderla, potrai conservare la zecca per mostrarla al veterinario qualora il tuo cane si ammali o l’area colpita manifesti i segni di un’infiammazione.
Non dimenticare di disinfettare lo strumento e riporlo in un luogo sicuro per un uso futuro, di gettare via i guanti e di lavarti con cura le mani.
Come si previene la puntura della zecca sul cane
Per ridurre al minimo il rischio di infestazione, è consigliabile applicare regolarmente al tuo amico a quattro zampe un antiparassitario per cani o gatti con effetto repellente; ne esistono di varie formulazioni, ad esempio collari antiparassitari, antizecche e antipulci spot-on (gocce). Ricorda che non tutti gli antiparassitari sono uguali e che quelli con effetto repellente impediscono al parassita di pungere, riducendo così il rischio di malattie trasmesse con la puntura.
Una volta avvenuta la puntura di zecca sul cane, infatti, la saliva del parassita può trasmettere le patologie di cui è portatore: ehrlichiosi, rickettsiosi, piroplasmosi (o babesiosi), hepatozoonosi canina, trombocitopenia ciclica infettiva, anaplasmosi granulocitica e borreliosi (o malattia di Lyme). Si tratta di malattie molto pericolose per il cane e trasmissibili anche all’uomo. Per i soggetti sensibili, esiste anche il rischio di shock anafilattico in seguito a una reazione allergica al morso.
Inoltre, fai in modo che gli ambienti frequentati dal cane non favoriscano la proliferazione delle zecche: oltre alla casa, tieni puliti balconi, terrazzi e soprattutto giardini, ove è fondamentale falciare l’erba regolarmente e bonificare le aree umide o sporche.
Ti è piaciuto questo articolo? Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo dei Pet!