7 problemi di salute nei cani anziani e come gestirli

Le esigenze del tuo animale domestico cambiano col passare degli anni. Può mettere su peso, sviluppare noduli e protuberanze sul corpo e soffrire acciacchi e malattie tipiche dell’invecchiamento. Anche se devi avere un occhio di riguardo per la sua salute, un cane anziano può comunque continuare a vivere una vita piena e attiva per molti anni.
A seconda di taglia e razza, a un certo punto il tuo cane diventerà “senior”, ovvero anzianotto. Le razze di taglia piccola di solito vivono più a lungo; alcuni esemplari possono superare i 13 anni. I cani di taglia grande di solito vivono intorno agli 8-10 anni.
Quando un cane raggiunge la vecchiaia, fai attenzione ai soliti segni di invecchiamento e assicurati di fornirgli tutte le cure necessarie. Ecco sette segnali da monitorare e alcuni consigli su come aiutare il tuo cane a invecchiare nel modo più dignitoso possibile.
1. Problemi dentali
Una scarsa igiene orale o certe malattie possono danneggiare i denti, le gengive e altri organi dei cani anziani. Rivolgiti al tuo veterinario per conoscere i modi migliori per mantenere una buona igiene orale ed evitare problemi come la gengivite nel cane anziano. Alcuni accorgimenti possono essere:
- Spazzolare i denti manualmente.
- Dargli snack masticabili igienizzanti o crocchette appositamente formulate per la pulizia dei denti.
- Effettuare una pulizia dentale regolare presso il veterinario.
2. Articolazioni rigide o doloranti
L’artrite cronica è una malattia degenerativa progressiva delle articolazioni che peggiora gradualmente. Possono formarsi calcificazioni attorno alle articolazioni, causa di dolore e rigidità nei movimenti. Se il tuo cane anziano non mangia più come prima o non è particolarmente attivo, non escludere questa possibilità. Qui sotto trovi i sintomi principali della malattia.
I sintomi dell’artrite cronica includono:
- Attività ridotta
- Riluttanza a salire le scale
- Rigidità e difficoltà ad alzarsi dopo il riposo
- Guaiti e gemiti di dolore
- Perdita d’appetito
- Comportamenti aggressivi occasionali (causati dal dolore)
Esistono molti modi per alleviare la sofferenza e trattare l’artrite nei cani anziani:
- Farmaci antinfiammatori e analgesici
- Integratori alimentari
- Fisioterapia, compresa l’idroterapia
- Perdita di peso
- Modifiche nell’ambiente in cui vive, come rampe e lettiera imbottita, combinate a massaggi e stimoli mentali
3. Comparsa di noduli e protuberanze
I cani anziani spesso sviluppano strane crescite anomale sulla cute o sottopelle. Non tutti i noduli o le protuberanze portano cattive notizie, ma fai attenzione a dimensioni, forma, colore, consistenza, rossore, ulcere e piagnucolii del cane. Se noti qualcosa di insolito, consulta il tuo veterinario.
4. Declino cognitivo
Problemi di natura cognitiva o demenza sono malattie progressive che possono cambiare il comportamento del cane anziano. I segni di declino possono includere:
- Urinare o defecare in casa
- Disorientamento (per esempio rimanere bloccato in un angolo o non trovare la ciotola del cibo)
- Più richieste di attenzione del normale
- Insonnia notturna e sonnolenza diurna
- Disinteresse verso i giocattoli e l'attività fisica
- Irrequietezza e irritabilità
- Abbaio e lamenti, spesso in momenti inaspettati
- Ansia, soprattutto da separazione
- Appetito ridotto
Non c'è cura per il declino cognitivo, ma lo si può gestire con accorgimenti alimentari e con farmaci, quindi ti consigliamo di rivolgerti al tuo veterinario. È anche molto importante:
- Portare fuori il cane più spesso o preparare un’area riservata ai suoi bisogni.
- Dargli stimoli mentali.
- Seguire una routine fissa ogni giorno per farlo sentire al sicuro.
- Evitare le scale ove possibile, soprattutto in caso di artrite.
5. Perdita della vista
I cambiamenti causati dall'età negli occhi possono ridurre la vista del tuo cane. Segni comuni di deterioramento visivo includono:
- Sbattere contro le cose
- Non trovare la ciotola del cibo o dell’acqua
- Farsi spaventare facilmente
- Occhi velati
Gli occhi di molti cani anziani presentano un velo grigio-azzurro nelle pupille che può essere scambiato per cataratte. Si tratta di un cambiamento fisiologico dell’occhio del cane dovuto all’invecchiamento e che, di solito, non influisce affatto sulla sua capacità visiva.
6. Perdita dell’udito
È piuttosto comune per i cani anziani sperimentare un deterioramento delle capacità uditive. Con un po’ di aiuto, i cani sordi possono continuare a vivere una vita piena e felice. Ecco come puoi aiutare il tuo cane se sta perdendo l’udito:
- Tienilo sempre al guinzaglio fuori casa.
- Fai sentire la tua presenza quando ti stai avvicinando (per esempio, accendi la luce o calpesta forte con i piedi per farti sentire).
- Sostituisci i comandi vocali con battiti delle mani e premia il tuo cane quando risponde.
7. Livelli di attività ridotti
I cani anziani possono dormire di più durante il giorno o possono non avere tanta voglia di andare a spasso o giocare come un tempo. Devono comunque restare attivi non solo per evitare il sovrappeso e l’indebolimento muscolare, ma anche per rimanere mentalmente vigili. Ecco come puoi incoraggiare il tuo cane a muoversi:
- Impara a conoscere i limiti del tuo cane e modifica l'intensità e la durata dell'attività fisica in base alla sua salute.
- Nuotare è un’ottima attività a basso impatto per i cani anziani.
- I cani amano le sfide da risolvere usando i sensi, come trovare il cibo nascosto; dai sfogo alla tua creatività e nascondi lo snack preferito del tuo cane dove non se lo aspetta, magari sotto un bicchiere o dentro a un giocattolo.
Ti è piaciuto questo articolo? Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sul mondo dei Pet!