Zecche sul cane o sul gatto? Ecco come riconoscerle

Condividi Su

Subdole e pericolose, le zecche non si fanno trovare facilmente sul corpo dei nostri animali di casa. Questi parassiti sono infatti capaci di confondersi facilmente nel pelo. Peraltro si posizionano sul corpo di cani e gatti in punti specifici, dove è più facile succhiarne il sangue e dove spesso tendono a nascondersi, ancorandosi alla pelle del cane o del gatto per mezzo del suo particolare apparato buccale. Sono pericolose in quanto le zecche causano diverse malattie.

Come riconoscere le zecche di gatti e cani

Esistono oltre 850 specie di zecche al mondo, ma tutte hanno la necessità di nutrirsi di sangue per accrescersi e riprodursi. In base alla fase della vita si distinguono diversi stadi:

• le larve, ovvero le forme più immature di zecca, hanno dimensioni anche più piccole di un granello di sabbia e sembrano dei puntini rossi o neri;

• le ninfe, che rappresentano lo stadio successivo, sono leggermente più grandi e simili a un seme di sesamo;

• le zecche adulte a digiuno hanno invece le dimensioni di un seme di mela schiacciato e a forma di lacrima. Di solito sono di colore marrone, con una zona più scura attorno all’apparato buccale e dopo un pasto di sangue diventano notevolmente più grandi e misurano circa un centimetro.


Impariamo a ispezionare i nostri animali

Ispezionare regolarmente il proprio animale per determinare la presenza di zecche può aiutare a proteggerlo. Di solito quando vediamo una zecca la troviamo già adesa al corpo dell’animale mentre si sta alimentando. A volte però è possibile individuarle mentre vagano sulla superficie del mantello alla ricerca del posto ideale. Nei cani e nei gatti le zecche possono spesso nascondersi tra il pelo lungo anche se molte volte preferiscono nutrirsi nelle zone a pelo corto, in cui è più facile raggiungere la cute. Se sospettiamo la presenza di un parassita, ispezioniamo il nostro cane o gatto più da vicino: a volte può capitare di scambiare piccole imperfezioni della cute per zecche. (Se invece osserviamo delle zampe spuntare tra la cute significa che effettivamente abbiamo di fronte una zecca con la testa ancorata alla cute dell’animale.) In caso di dubbi è bene rivolgersi al veterinario.


Come trovare le zecche nei gatti e nei cani

Per individuare le zecche nei cani e nei gatti passiamo le dita tra il pelo dell’animale: le zecche, soprattutto dopo mangiato, appaiono come delle protuberanze arrotondate sulla superficie della cute. Controlliamo in particolare:

- il collo, una delle aree predilette dalla zecca e tra le prime da ispezionare;

- le orecchie, anche queste molto amate da questi parassiti;

-  il cavo ascellare;

-  la testa e il muso, in particolare attorno alla bocca e alle labbra, dove la pelle è più sottile e i vasi sanguigni sono più superficiali, facilitando l’ancoraggio;

-  le zampe;

- l’area tra le dita delle zampe, dove spesso le zecche si posizionano;

-  la coda;

- l’area inguinale, tra le pieghe della pelle delicata, sottile e calda di questa parte del corpo le zecche si possono trovare a loro agio per il pasto di sangue;

-  la zona perianale, normalmente umida e scura;

sotto al collare o altri accessori, nascondigli perfetti per questi parassiti.


Come togliere una zecca al cane o al gatto

Se noti una zecca sul tuo animale, niente panico! E soprattutto, non cercare di tirarla via con le dita: corri il rischio di schiacciare o aprire la zecca mentre si sta alimentando.

Ricorda! La prevenzione rimane l’arma migliore: con un buon antiparassitario ad attività repellente è possibile tenere le zecche alla larga, evitando che queste si attacchino al tuo animale. Non tutti gli antiparassitari sono uguali, solo quelli ad attività repellente allontanano le zecche dai nostri amici animali. Infatti, oltre al fastidioso gonfiore, le punture di zecca sul cane e sul gatto possono trasmettere pericolose malattie.

Leggi le nostre guide e scopri come rimuovere una zecca al cane e come rimuovere una zecca al gatto.




La prevenzione: come evitare le zecche

Se notiamo una zecca, non disperiamo. Prima di tutto non cerchiamo di staccarla con le dita: corriamo il rischio di schiacciare o aprire la zecca mentre si sta alimentando. Ecco qui qualche consiglio su come rimuoverle. In ogni caso è la prevenzione delle zecche  l’arma migliore: oltre al fastidioso gonfiore, le punture di zecca sul cane e sul gatto possono trasmettere pericolose malattie. Con un buon antiparassitario è possibile tenere le zecche alla larga, evitando che queste infestino l’animale. Tuttavia, non tutti gli antiparassitari sono uguali: solo quelli ad attività repellente riducono la probabilità che le zecche pungano il tuo animale.




Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.itDott.ssa Monica Viacava


Condividi Su

Potrebbe interessarti

Advantix spot-on per cani

Advantix per cani è un antiparassitario spot-on (in gocce per uso esterno) specifico per il cane che offre protezione contro pulci, zecche, zanzare, pappataci, pidocchi e mosca cavallina e agisce contro le larve di pulce in casa dopo l’applicazione sull’animale e riduce il rischio di trasmissione della Leishmaniosi. NON USARE SUI GATTI. È un medicinale veterinario: chiedi consiglio al tuo veterinario. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Tenere fuori dalla portata dei bambini ed usare particolare attenzione finché il sito di applicazione non sia asciutto. L'uso scorretto può essere nocivo. Adatto anche per cuccioli dalle 7 settimane di vita. Non utilizzare in animali con peso inferiore a quello indicato per ogni confezione. Aut. Pub. N. 28/VET/2021

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202

EM-IT-24-0247

luglio 2021

© 2024 Elanco or its affiliates