Guida alla razza Border Collie: caratteristiche e cura

Posted on 22 Agosto 2025

Share on

Spesso definito come il cane più intelligente al mondo, il Border Collie ha origini antiche. Il nome

border (dall’Inglese: “confine”) deriva dal fatto che questa razza di cane da pastore ha avuto origine da una regione geografica situata nei pressi del confine tra Inghilterra e Scozia. Le prime segnalazioni risalgono al ‘700, ma la razza fu riconosciuta ufficialmente soltanto all’inizio del Ventesimo secolo. Infatti, nel 1906 fu redatto il primo standard di razza dalla International Sheep Dog Society. Ancora oggi il Border Collie è considerato il miglior cane da pastore al mondo, ma è anche il protagonista indiscusso degli sport cinofili, grazie alla sua agilità, rapidità e voglia di compiacere il padrone.

Indice

Aspetto fisico: elegante e funzionale

Il Border Collie è un cane di taglia media, dal fisico armonioso e ben proporzionato. È agile, veloce

e resistente. Il peso varia tra i 14 e i 22 chili, con un’altezza al garrese che va dai 46 ai 56 centimetri. Il mantello può essere di due tipi: ruvido e lungo oppure liscio e corto. I colori più comuni sono bianco e nero, ma esistono anche molte varianti, tra cui il blu merle, tricolore, rosso, cioccolato e sabbia. Gli occhi sono tra gli elementi distintivi della razza: espressivi, profondi e intelligenti. In alcuni soggetti si riscontra l’eterocromia, cioè occhi di colore diverso.

Carattere e temperamento

Come anticipato, il Border Collie è estremamente intelligente: questo cane è infatti in grado di

memorizzare decine di comandi, leggere le intenzioni del padrone e prendere decisioni autonome sul campo. Dotato di un forte istinto per il lavoro, è instancabile e ha bisogno di avere compiti da eseguire. Sensibile, ricettivo e leale, la sua mente sempre attiva può però renderlo impegnativo da gestire per chi non ha esperienza: il Border Collie non è adatto, infatti, a chi cerca un cane tranquillo o sedentario in quanto richiede una guida coerente, stimoli continui e la possibilità di sfogare la propria energia.

Educazione e addestramento

Educare un Border Collie può essere estremamente gratificante: questo cane impara velocemente e con entusiasmo, ma è importante evitargli la noia e la ripetitività. Gli sport cinofili come agility, obedience, flyball e freestyle sono perfetti per questa razza. La socializzazione precoce è fondamentale per evitare comportamenti problematici come l’ipersensibilità ai rumori o l’ansia da separazione. Per gestire e contenere questi disturbi si può ricorrere ad appositi erogatori di feromoni. Inoltre, è necessario comprendere e gestire il suo innato istinto da pastore: se non adeguatamente stimolato, potrebbe cercare di "radunare" persone, bambini o altri animali.

Il Border Collie e la vita in famiglia

Il Border Collie può essere un eccellente cane da compagnia, ma solo in contesti familiari dinamici e con esperienza. Ama i bambini e ama giocare con loro, ma va abituato correttamente, altrimenti può diventare troppo esuberante nel gioco. Convive bene con altri cani, meno con i gatti a causa del suo istinto predatorio.

Al Border Collie serve esercizio continuo

Il Border Collie ha quindi necessità di fare esercizio ogni giorno, sia fisico che mentale. Lunghe passeggiate, giochi di ricerca, esercizi di problem solving e sport sono essenziali per il suo benessere. È importante saperlo: un Border Collie annoiato può infatti sviluppare comportamenti distruttivi o compulsivi. In linea generale questa razza è perfetta per chi ama la vita all’aria aperta, corre, va in bici o cerca un compagno per le escursioni.

Quale alimentazione? 

L’alimentazione del Border Collie deve essere equilibrata e di alta qualità, adattata al suo stile di vita. I cani molto attivi bruciano infatti molte calorie, quindi è importante garantire un apporto nutrizionale completo. Attenzione quindi a evitare carenze nutrizionali ma, al contempo, è anche essenziale evitare sovrappeso che potrebbero compromettere la salute del cane.

Salute e patologie comuni

Il Border Collie è generalmente un cane robusto e longevo, con un’aspettativa di vita media tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia esistono alcune patologie genetiche che possono colpire la razza, tra cui: 

  • Displasia dell’anca; 
  • Collie Eye Anomaly (CEA), una malattia ereditaria oculare; 
  • Atrofia progressiva della retina (pro-rod-cono-degeneration o PRA); 
  • Epilessia idiopatica.

Gli allevatori seri effettuano test genetici preventivi per selezionare i soggetti più sani. Per acquistare un Border Collie importante affidarsi sempre a professionisti certificati e consultare il proprio veterinario per controlli regolari.

La cura del pelo 

La toelettatura del Border Collie non è particolarmente complicata, ma richiede costanza. Il mantello deve essere spazzolato almeno una volta a settimana, più frequentemente nei periodi di muta. Il bagno può essere fatto ogni 2-3 mesi, o quando necessario, usando shampoo specifici per cani. Attenzione anche all’igiene orale, alla pulizia delle orecchie e al taglio delle unghie.


FAQ Border Collie

Articolo a cura della Redazione di Animalidacompagnia.it, Dott.ssa Monica Viacava

Karma metrix

Energy Efficent Website

ID KM - 202

EM-IT-25-0098

22 Agosto 2025 agosto 2025

© 2024 Elanco or its affiliates