Cane: Perchè il dolore
Che siano giovani o anziani i nostri fedeli amici potrebbero soffrire di dolori articolari.[2] Loro non posso parlarci ma provano lo stesso a comunicarcelo. Impariamo quindi ad osservarli e a capire quello che vogliono dirci.

L’osteoartrite cronica è il nome scientifico di quella che normalmente definiamo artrosi. Anche nel cane, come nell’uomo, è una malattia progressiva e determina cambiamenti nelle articolazioni che causano dolore nei movimenti.
Ma, al contrario di quanto capita nell’uomo, non colpisce solo i soggetti più anziani; anzi, molto spesso inizia nei cani giovani per poi peggiorare nel tempo (fino al 20% dei cani di un anno di età).[3]
LEGGI DI PIÙ +
ECCO PERCHÉ È MOLTO IMPORTANTE IMPARARE A INDIVIDUARE LA MALATTIA FIN DAI PRIMI SEGNALI E, INSIEME AL VETERINARIO, AIUTARE DA SUBITO IL CANE A TORNARE A VIVERE FELICE.
L’osteoartrite cronica è molto diffusa e colpisce fino all’80% dei cani sopra gli 8 anni di età.[4]

Non è sempre facile capire che il nostro gatto sta soffrendo per l’OSTEOARTRITE, soprattutto se in stadio iniziale.
Scopriamo insieme alcuni tra i segnali più comuni che potrebbero sfuggirci, ma che invece devono allarmarci![5,6]


Ci sono diverse convinzioni comuni che possono portarci a considerare in modo errato o ad ignorare il problema del dolore articolare e dell’osteoartrite cronica.
Proviamo a sfatare i falsi miti più comuni. Ulteriori informazioni su ciascun argomento di seguito.


Quando viene diagnosticata l’osteoartrite si possono fare molte cose per rallentarne la progressione e per far stare meglio il cane che ne soffre.
- Controllare il suo peso, eliminare barriere architettoniche, stimolare un movimento regolare (non esagerato), utilizzare integratori, aiutarlo a superare “ostacoli” eccessivi, sono tutti interventi che possono aiutarlo molto.[7,8]
- Molto importante è poi la terapia: ci sono farmaci antinfiammatori specificatamente studiati per il cane che agiscono efficacemente contro dolore e infiammazione e permettono trattamenti anche prolungati, necessari al nostro amico per riacquistare la voglia di fare e tornare ad essere il cane felice di sempre.[7,8]
NON SOTTOVALUTARLA
Parlane subito con il tuo veterinario che saprà indicarti come curare al meglio il tuo cane.

BIBLIOGRAFIA
- “Epidemiology of osteoarthritis” Mele E Vet Focus 2007
- “Risk factors for canine osteoarthritis and its predisposing arthropaties: a systematic review” Anderson KL et al, Frontiers in veterinary science 2020 doi: 10.3389/fvets.2020.00220
- “Articolo Dr Gamba” Settimana Veterinaria
- “Prevalence, duration and risk factors for appendicular osteoarthritis in UK dog population under primary veterinary care” Anderson KL et al Sci rep 2018
- “Face validity of a proposed tool for staging canine osteoarthritis: canine osteoarthritis staging tool (COAST)”, Cachon et al, Vet J 2018
- “Investigation and management of canine osteoarthritis”, Pettitt et al, In Practice 2015
- “Pratical approach to pain management and rehabilitation in canine osteoarthritis”, Lascelles et al, Pain manag rehab 2006
- “Canine osteoarthritis and treatments: a review” Bland S , vet sci Dev2015
- “ Diagnosis and treatments of Osteoarthritis” Rychel JK et al Topic Comp Med 2010